L’Hotel “Due Torri”, Verona, ha ospitato quattro Istituti Alberghieri partecipanti al concorso gastronomico “Radicchio D’argento 2022”
Di: Elisa Pitino
LEGGI ANCHE: Il Castello di Bevilacqua tra mistero e curiosità
Sabato 12 Novembre 2022, presso uno degli Hotel più rinomati nella cittadina di Romeo e Giulietta, si è svolta la 18esima edizione del concorso gastronomico “Radicchio D’argento”.

Nella conferenza, tenutasi nella mattinata di sabato, sono stati trattati alcuni temi importanti alla base del progetto “Viviamo la Bassa”. Il progetto, promosso dalla Regione Veneto e dalla provincia di Verona, nasce per far conoscere le differenti zone ad oggi poco valorizzate.
Durante l’incontro, Simone Vesentini (Rappresentante “Ristoranti tipici veronesi” ) ha ricordato come, nell’attività ristorative, sia importante la promozione dei prodotti tipici territoriali. A seguire l’intervento di Carlotta Ghinato, (Presidente di Slowerona) che ha nominato lo Slow Tourism: il turismo sostenibile come scelta importante per l’esaltazione del territorio veneto.
“Radicchio d’argento”: la valorizzazione del Radicchio di Verona IGP

Anche Franca Castellani ( Vicepresidente Coldiretti Verona) e Cristiana Furiani (Presidente Consorzio Tutela Radicchio di Verona IGP) hanno appoggiato le tematiche discusse durante la conferenza; inoltre, entrambe, hanno ricordato l’importanza del settore agroalimentare, che sostiene i prodotti tipici veronesi come il Radicchio di Verona IGP.
Gli studenti dei diversi Istituti Alberghieri si sono impegnati nella presentazione e nella preparazione delle diverse pietanze con il Radicchio di Verona IGP.
Al termine della competizione, la premiazione: primo classificato l’Istituto ENAIP di Verona per la millefoglie al radicchio; a seguire l‘istituto Don Calabria con l’arrosto di maiale alla liquirizia e radicchio ed infine premiato per i ravioli al radicchio l’Istituto Manfredini di Este.
Un evento eccelso per esaltare l’Oro Rosso
Il merito va all’ Associazione Pro Loco Carpanea, al Consorzio Tutela Radicchio di Verona IGP, a tutti coloro che hanno partecipato e in particolar modo a tutti gli studenti e professori presenti che hanno reso omaggio in modo speciale al Radicchio veronese. In una location straordinaria non solo è stata trasmessa la passione culinaria ma anche il valore per i prodotti gastronomici tipici.