La 40a edizione del Bergamo Film Meeting, 26 marzo-3 aprile 2022: 9 giorni di proiezioni e oltre 160 film tra lungometraggi, documentari e corti
LEGGI ANCHE: BERLINALE 2022: Orso d’oro a Alcarràs
A cura di: Roberto Tirapelle
PRESENZE CONFERMATE:
Thanos Anastopoulos, Maja Borg, Costa-Gavras, Iker Elorrieta, Alice Fiorelli, Mathieu Gerault, Giulia Giapponesi, Demetrio Giacomelli, Alina Grigore, Anush Hamzehian, Holly Heuser, Nicolas Khoury, Nazarij Klujev, Maria Loohufvud, Love Martinsen, Francesco Mapelli, Vittorio Mortarotti, Priit e Olga Pärn, Vytautas Puidokas, Giulia Ratti, Daniel Reich, Paul Sin Nam Rigter, Elia Romanelli, Céline Rouzet, Paolo Rossi, Volker Schlondorff, Darko Sinko, Patrice Toye, Richard Van Oosterhout.

25 marzo, Agorà Daste: Opening BFM 40
– Cin’Acusmonium: Stalker, uno spettacolo unico dove il capolavoro di Tarkovskij rivive sullo schermo in un’esperienza totalizzante.
Mostra Concorso:
7 lungometraggi di fiction, inediti in Italia, caratterizzati dall’originalità linguistica e narrativa con cui affrontano i temi della contemporaneità che concorreranno al Premio BFM, assegnato ai tre migliori film della sezione sulla base delle preferenze espresse dal pubblico.
Visti da vicino:
12 film documentari nei quali lo sguardo curioso e attento del regista si addentra senza remore nel vivo della realtà, dimostrandosi capace di cogliere e sintetizzare il visibile e l’invisibile, di raccontare un tema, un luogo, un personaggio “da vicino”, con intensità e partecipazione.
Anteprime, cult, eventi speciali: la sezione variegata e ricca di sorprese, che va ad ampliare la proposta che il Festival offre al suo pubblico. Eventi speciali, anteprime, classici e percorsi realizzati in collaborazione con altri enti e istituzioni con cui BFM lavora da anni, online e in streaming.
Industry Days. Where and how does European audiences watch European films : due giornate professionali che anche in questa seconda edizione intendono essere una piattaforma di informazione, aggiornamento e networking, quest’anno sui temi della diffusione di film europei.

La 40ª edizione di Bergamo Film Meeting dedica la retrospettiva completa al regista Costa-Gavras, nome d’arte di Konstantinos Gavras, maestro del cinema di denuncia e impegno civile.
Kino Club: la sezione per le scuole gratuita, in presenza e online composta da lungometraggi, cortometraggi e incontri con gli autori il cui obiettivo è quello di far avvicinare bambini e ragazzi di ogni età al cinema d’autore, guidandolo nella visione anche con il supporto di materiale didattico.
Per ulteriori informazioni, visita il sito bergamofilmmeeting.it