Il celebre soprano Barbara Frittoli riceverà il Premio Maria Callas 2025 nella suggestiva Sala Casarini del Due Torri Hotel di Verona

Di: Liliana Ghellere

LEGGI ANCHE: 26° Festa del Prosciutto: a Caselle il gusto regna sovrano

Sarà il celebre soprano Barbara Frittoli a ricevere il Premio Internazionale Maria Callas 2025, nel corso della cerimonia in programma sabato 2 agosto alle ore 17.30, nella suggestiva Sala Casarini del Due Torri Hotel di Verona.

La presentazione dell’evento si è tenuta presso la Sala Arazzi di Palazzo Barbieri alla presenza dell’Assessora alla Cultura Marta Ugolini, del direttore artistico Nicola Guerini, di Andrea Mezzetti (Arte Poli), di Filippo Tommasoli (Archivio Tommasoli) e dell’imprenditore Gianni Zenatello.

Durante la cerimonia, a Barbara Frittoli sarà consegnata la scultura bronzea realizzata in esclusiva per il Premio dall’artista Albano Poli, scomparso nel 2024 e noto per le sue opere diffuse in tutto il mondo.

Prosegue anche quest’anno l’hashtag #veronacallas100, dedicato al Centenario della nascita del celebre soprano greco-americano.

Premio Maria Callas 2025, il programma della cerimonia

Il pomeriggio, a ingresso libero fino a esaurimento posti, sarà arricchito dalla partecipazione del critico musicale Davide Annachini che, insieme al Maestro Nicola Guerini, ripercorrerà i momenti salienti della carriera di Barbara Frittoli, protagonista nei principali teatri d’Opera del mondo.

Dallo scorso anno, al fianco del Premio principale, è stato istituito anche il Premio Internazionale Giovanni Zenatello, dedicato al celebre tenore e manager che scoprì Maria Callas e contribuì al suo debutto all’Arena. Il riconoscimento, rappresentato da un’opera in ottone dell’orafo Pino Antoniazzi, rende omaggio a una figura chiave della lirica, prozio dell’imprenditore Giovanni Zenatello.

Il riconoscimento è promosso dal Festival Internazionale Maria Callas, nato nel 2013 per celebrare il legame tra la “Divina” e Verona. Giunto alla sua undicesima edizione, il Festival è ideato e diretto da Nicola Guerini, e ha ospitato negli anni artisti e studiosi di rilievo internazionale. 

Durante la cerimonia saranno inoltre consegnate le medaglie celebrative #veronacallas100, realizzate per omaggiare alcune eccellenze tra artisti, intellettuali, imprenditori, Enti Culturali e Istituti di Ricerca che negli ultimi anni si sono distinti per il loro talento, l’arte, le idee e lo sviluppo delle comunità in cui operano.

A concludere una degustazione di cinque eccellenze del gusto.