Dal 25 al 27 luglio torna la Festa del Prosciutto: tre giorni di sapori, musica, spettacoli e arte a Villa Cainaqua

Di: Liliana Ghellere

LEGGI ANCHE: “Divertiamoci a Teatro: la commedia protagonista

Il gusto autentico della tradizione torna protagonista con la 26ª edizione della Festa del Prosciutto Crudo, in programma dal 25 al 27 luglio 2025 nella suggestiva cornice di Villa Cainaqua, a Caselle di Pressana. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona tavola e delle serate estive all’insegna della convivialità.

Organizzata dalla Pro Loco, in sinergia con le realtà associative del paese, la manifestazione rappresenta un punto fermo del calendario estivo veronese, capace di unire sapori locali, intrattenimento e spirito di comunità. Protagonista indiscusso dell’evento è il Prosciutto Crudo, prodotto d’eccellenza e simbolo autentico del territorio, che in questa zona vanta una tradizione di qualità particolarmente rinomata, accompagnato da prodotti tipici e vini locali che ne esaltano il sapore e l’unicità.

Quest’anno, a deliziare il palato dei visitatori, arriva una novità: la Piadina Romagnola.

26° Festa del Prosciutto: tutto il programma

L’edizione 2025 si aprirà venerdì 25 luglio alle ore 19:00 con l’inaugurazione ufficiale e l’apertura dello stand gastronomico.

Alle 19:30 è prevista la Consegna medaglie d’oro Ezio Rizzato ai ragazzi di 5ª elementare. In seguito verranno consegnate anche le Borse di studio e ci sarà la Premiazione Pressana Stars da parte dell’Amministrazione Comunale e Consulta Giovanile 

Alle 20:30 l’attesissima “Cena sotto le Stelle”, un’esperienza enogastronomica unica nella splendida corte della villa.

A rendere magica la serata sarà uno spettacolo medievale arricchito dalla presenza dell’artista Lorenciotto, noto per le sue performance tra comicità, abilità circense e interazione con il pubblico. 

La serata si concluderà con lo Spettacolo del Fuoco a cura dell’Associazione “Sagitta et Flamma”, che incanterà i presenti con coreografie luminose e giochi di fiamme.

Sabato 26 luglio dalle ore 19:00, gli stand gastronomici proporranno un’accoppiata vincente: prosciutto crudo e gnocco fritto, piatto simbolo della festa. 

Alle 20:30 la serata entrerà nel vivo con la sfilata di moda, portando eleganza e stile sulla passerella.

A seguire, dalle 21:30, musica dal vivo per un mix perfetto di tradizione, raffinatezza e divertimento.

Domenica 27 luglio alle 8.30 del mattino, raduno di auto d’epoca, seguito dalla partenza del tour su un itinerario tra le bellezze del territorio.

Dalle 9.00 avrà inizio l’estemporanea di pittura a tema libero, occasione per artisti di  ogni età di esprimersi all’aperto. 

Durante la mattinata, sarà inoltre presente il Mercatino del Libro, curato dalla biblioteca Comunale, con proposte per lettori di ogni genere.

Alle ore 12:00, nuova apertura dell’area ristoro, ancora con la gustosa proposta di Prosciutto e gnocco fritto. 

In serata, dalle 21:00, gran finale con intrattenimento musicale.