Il Calendario Artistico 2026 racconta i paesaggi del territorio: un progetto corale di 22 artisti per valorizzare le comunità locali

Di: Liliana Ghellere

LEGGI ANCHE: Strabello torna nel WCR: 4°di classe al Central European Rally

Il Calendario Artistico 2026 di BCC Banca Veronese è stato presentato giovedì 20 novembre presso l’Auditorium della Biblioteca e le affascinanti “Cantine del Vescovo” di Bovolone, il comune che ospita la sede principale dell’Istituto. 

L’evento, che ha riscosso molta partecipazione, ha celebrato la creatività locale e il forte legame della Banca con il territorio, in un progetto iniziato nel 2020 e giunto alla sua settima edizione.

Charlie, coordinatore e presentatore del progetto: 20 FILIALI 20 PAESAGGI

Sul palco, Charlie ha presentato il calendario illustrando il percorso creativo che ha coinvolto tutti i partecipanti. Oltre a contribuire in prima persona, ha svolto il ruolo di coordinatore, curando l’organizzazione delle opere e la collaborazione tra i 21 artisti locali coinvolti. Il Calendario nasce proprio dal lavoro congiunto di questo gruppo di autori, affiancati dal supporto organizzativo e artistico di Charlie, che insieme hanno interpretato 20 paesaggi, ciascuno legato a una delle 20 filiali della Banca. 

 Un’occasione per raccontare la provincia veronese attraverso gli occhi di chi la vive quotidianamente, unendo arte e territorio in una creazione corale che valorizza creatività locale e tradizioni paesaggistiche.

Una banca di comunità

Alla presentazione erano presenti figure chiave dell’istituto: 

il Past President Martino Fraccaro, il nuovo Presidente Claudio Zanon e il Direttore Generale Andrea Marchi che ha sottolineato come BCC Banca Veronese sia “una Banca del territorio, una Banca di comunità” impegnata a valorizzare le comunità locali e a promuovere iniziative culturali e collaborative.

Sindaci e amministratori a sottolineare l’attenzione verso il territorio

L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità locali e regionali, fra cui 

la Vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti, il Sindaco di Bovolone Orfeo Pozzani e molti altri sindaci e amministratori del territorio. Una presenza significativa che ha confermato l’attenzione delle istituzioni verso un lavoro collettivo che valorizza arte e territorio.

Calendario Artistico 2026: incontro con gli artisti e le loro storie

La serata è stata anche l’occasione per conoscere da vicino gli artisti coinvolti e le opere che accompagneranno l’anno 2026. Il Calendario Artistico 2026 di Banca Veronese si conferma così non solo un calendario, ma un vero e proprio omaggio alla provincia di Verona, visto attraverso gli occhi di chi la vive e la rappresenta con sensibilità artistica.

GLI ARTISTI:

Charlie – Bonavicina

Dania Fazion – Isola della Scala

Anna Maria Nobis – Villafranca

Giuseppe Santacà – Nogarole Rocca

Eleonora Chiavetta – Bussolengo

Monica Saggioro – San Pietro di Legnago

Cristina Cavallaro – Luciano Mirandola – Licia De Guidi – Gruppo GAN di Nogara

Monica Piona – Verona

Emanuele Di Pietro – Villafontana

Silvia Giaretta – Zevio

Daniela Zanca – Isola Rizza

Anna Zorzi – Ca’ degli Oppi

Roberto Braggio – Sommacampagna

Giovanni Bologna – S. Martino Buon Albergo

Daniela Pippa – Pozzo

Lidia Leati – Concamarise

Alido Pravadelli – Legnago

Annalisa Guidetti – Minerbe

Elena Fazion –  Cerea

Diego Vicenzi – Bovolone