Teatro Salieri rinnova “Scuole a Teatro”, un’occasione per gli studenti di partecipare a spettacoli istruttivi e divertenti.

Di: Emma Poli

LEGGI ANCHE: “Sportello diritto alle cure”: la salute non può attendere

La rassegna artistica “Scuole a Teatro“, ideata nel 2011, nasce con l’obiettivo di avvicinare bambini e ragazzi al mondo dello spettacolo dal vivo, attraverso un programma ricco di musica, teatro e danza. Oltre alle performance coinvolgenti, gli istituti scolastici avranno la possibilità di prenotare una visita guidata alla scoperta del Teatro Salieri.

In questa nuova stagione, l’iniziativa educativa è composta da due spettacoli in più rispetto alla scorsa edizione. Ad aggiungere ulteriore valore è il progetto “Salieri Back to the Future“, elaborato dal Direttore Artistico Marco Vinco, per coinvolgere un pubblico più ampio e diversificato, così come per costruire un futuro partendo dalle figure del passato.

Il compositore legnaghese Antonio Salieri rimane un modello di riferimento per le nuove generazioni, che potranno conoscerlo maggiormente nelle performance teatrali di cui sarà protagonista.

Tutti gli spettacoli di “Scuole a Teatro”

Alice e i diritti delle meraviglie

Il primo appuntamento è fissato per il 20 novembre alle ore 10.00. La Fondazione Aida si è ispirata ad Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll e al testo “Il grande libro dei diritti dei bambini” di Amnesty International, creando una versione originale della nota storia. Infatti, qui la protagonista Alice racconta alla regina di cuori il suo viaggio sul pianeta Terra, mostrando ogni oggetto trovato e legato alla storia di un bambino con un diritto negato. In maniera leggera viene affrontato un tema importante, quello dei diritti fondamentali dell’infanzia, celebrati ogni anno proprio in questa data.

Prima la musica e poi le parole

Lo spettacolo si svolgerà mercoledì 26 novembre in due turni, uno alle 9.00 e l’altro alle 11.00. La trama mostra gli aspetti divertenti che caratterizzano la creazione di un’opera. Con il susseguirsi degli avvenimenti, come il confronto tra il Maestro compositore (Antonio Salieri) e il Poeta che si dedica al libretto, diventa centrale la questione: è più importante la musica o il testo?. Inoltre, con la presenza di un’attrice comica e di un’altra dal repertorio serio, si pone attenzione alla competizione tipica di quegli ambienti, sempre ironicamente.

Il più furbo. Disavventure di un incorreggibile lupo.

Giovedì 4 dicembre alle ore 10.00, si realizzerà l’opera teatrale ispirata al libro “Il Più Furbo” di Mario Ramos, prodotta dal Teatro Gioco Viva. Il racconto classico di “Cappuccetto Rosso” viene modificato in modo da creare un personaggio che, attraverso imprevisti e vicende buffe, porta ad una morale. Il Lupo cattivo desidera mangiare Cappuccetto e sua nonna, ideando un piano che sembra funzionare, basta travestirsi da vecchietta. Tuttavia, qualcosa va storto e la sua sicurezza inizia a diminuire quando tutti nel bosco lo trovano innocuo e buffo.

The Merchant of Venice

Presentato da Casa Shakespeare e On the view di Ornella Naccari giovedì 22 gennaio alle ore 10.00. La cornice della storia è la splendida città di Venezia nel XVI secolo, in cui il protagonista Bassiano vorrebbe sposare la ricca ereditiera Porzia. Per corteggiarla chiede in prestito del denaro al suo amico Antonio, che però non dispone della somma, avendola investita in traffici marini. Quindi, decide di fare da garante presso Shylock, un usuraio ebreo che disprezza i cristiani. Nell’opera emerge il forte antisemitismo del periodo, mostrato dagli obblighi degli ebrei nella Laguna, come indossare un cappello rosso per farsi riconoscere. Lo spettacolo è in lingua inglese con l’accompagnamento italiano.

Frida L’orizzonte oltre il confine

Martedì 3 febbraio alle ore 10.00 sarà messo in scena un omaggio alla famosa Frida Kahlo, opera di Barabao -Teatro – A Movement Theatre Company. Un’opportunità per conoscere la vita della pittrice messicana, caratterizzata da momenti difficili e dolorosi. La malattia e il terribile incidente durante l’adolescenza la costrinsero a letto per mesi, ma non scalfirono la sua forza interiore, che tramutò in splendide opere d’arte. Frida voleva esprimersi liberamente, andando contro l’ipocrisia della società con dipinti non convenzionali e coraggiosi.

Un bel coraggio

Oltre alle performance teatrali, venerdì 6 marzo alle ore 10.00, le scuole potranno ammirare le coreografie di danza messe in atto dai ballerini di Ersilia Danza. Il fine è quello di trasmettere forti emozioni, soprattutto quelle che si avvertono durante le prove e prima di salire sul palcoscenico. Verranno interpretati i momenti che precedono l’entrata in scena, le risate e l’ansia, così come il coraggio di mettersi in gioco, abbandonando la paura di fallire.

Processo alle verdure

Un altro spettacolo divertente di Fondazione Aida, giovedì 26 marzo alle ore 10.00. La protagonista Carlotta deve andare a letto perché ha rifiutato il minestrone, rimuginando sul suo astio verso le verdure e sul modo con cui liberarsene. In seguito, sogna un processo dove si elencano anche i pregi degli ortaggi, il quale genera nella sua mente il seme di un dubbio: e se le verdure fossero buone?

MOZART & SALIERI GOT TALENT prima la musica, poi… il resto

Mercoledì 15 aprile alle ore 10.00 avverrà il concerto spettacolo ideato da Fucina Culturale Machiavelli. La storia inizia con l’Imperatore Giuseppe II che, per intrattenere la sorella, invita due grandi compositori: Antonio Salieri e Wolfgang Amadeus Mozart. Questi si dovranno affrontare in una vera e propria sfida, ovvero realizzare un brano che faccia ballare, uno che commuova e un altro pieno di amore. Salieri farà vedere a Mozart che la musica va al di là del puro divertimento, in quanto portatrice di molti valori.

“Scuole a Teatro” con le visite guidate

Il Teatro Salieri fornisce la possibilità di scegliere tra due tipologie di visita guidata, che hanno durata di circa un’ora e i rispettivi costi: 35 e 45 euro.

La prima, intitolata “Alla scoperta del Teatro e dei suoi luoghi“, prevede per gli studenti un tour nelle sale del Teatro, ascoltando la sua storia e conoscendo le persone che ci lavorano.

Nella seconda opzione si aggiunge l’aspetto “Espressivo – creativo”, che permetterà di osservare un’accompagnatrice speciale “vestire i panni” della protagonista di un’opera teatrale.

Altre informazioni

Il biglietto a persona per ogni spettacolo è di 5 euro, tranne per “Un bel coraggio” e “Mozart & Salieri Got Talent”, che costa 8 euro.

Per prenotare o chiedere maggiori informazioni consultare il sito www.teatrosalieri.it, inviare un’e-mail a scuola@teatrosalieri.it o chiamare al numero 0442 25477.