Dal 25 al 29 settembre si terrà la quinta edizione del Salieri Circus Award, dove verranno proposti sette spettacoli di oltre 100 artisti
LEGGI ANCHE: Presentata la V edizione dell’International Salieri Circus Award
L’International Salieri Circus Award è il primo e unico festival al mondo che fonde le arti circensi con la musica sinfonica eseguita dal vivo. Giunto alla sua quinta edizione, dal 25 al 29 settembre 2025 al Teatro Salieri di Legnago il Festival proporrà sette spettacoli in cinque giorni, con oltre 100 artisti provenienti da molte parti del mondo.
L’Ouverture di questa edizione viene realizzata in collaborazione con una delle più prestigiose scuole professionali di circo contemporaneo d’Europa: l’ENACR – École Nationale des Arts du Cirque de Rosny-sous-Bois, con sede nella cintura metropolitana di Parigi.
Fondata nel 1985, l’ENACR è riconosciuta per l’elevata qualità della formazione tecnica, fisica e creativa e fa parte della rete francese delle scuole preparatorie per l’accesso all’Académie Fratellini e al CNAC di Châlons-en-Champagne. Negli anni ha formato centinaia di artisti oggi presenti nelle più importanti compagnie europee.
Grazie a questa collaborazione, la nuova Ouverture del Salieri Circus vedrà in scena un ensemble di allievi dell’ENACR in un’esclusiva creazione originale dal titolo “Disco Tears”, ideata e diretta dal regista francese Wilfried Bernard, basata su una drammaturgia che fonde danza, movimento acrobatico e suggestioni visive ispirate al mondo della disco music.
Il regista racconta così questa nuova creazione:
“In un mondo in trasformazione, la giovinezza – spesso considerata eccessiva – si risveglia, si interroga, sogna e agisce. Disco Tears si apre come un respiro dolce e impegnato che rende omaggio a una generazione plurale: sveglia, consapevole, impegnata e profondamente umana.
Su una scena attraversata da riflessi in movimento, le sfere specchiate, manipolate dagli artisti, diffondono una luce caleidoscopica: specchio frammentato dei loro pensieri molteplici e luminosi, riflessi di identità, di lotta, di voci…
È tutta la metafora della visibilità del diritto di esistere.
Disco Tears è un grido silenzioso, un manifesto fisico. Un’opera poetica in cui il circo contemporaneo e la danza diventano terreno d’espressione per una giovinezza che, più che mai, cerca di farsi ascoltare.
Attraverso questa coreografia vogliamo mostrare un’umanità fluida, consapevole, impegnata, allo stesso tempo vulnerabile e forte, come i riflessi di luce generati dai nostri pensieri.
Disco Tears è un’onda benevola che invita a guardare con occhi diversi e, soprattutto, a credere ancora.”
Il Direttore Artistico del Festival, Antonio Giarola, commenta:
“Questa performance racconta un universo emotivo fatto di contrasti, fluidità e ironia, trasformando lo spazio scenico in una dimensione coinvolgente e metateatrale. Si rinnovano così due degli elementi più identitari del Festival, l’apertura artistica in collaborazione con scuole di formazione professionali e la volontà di valorizzare il linguaggio del circo come forma d’arte totale, in dialogo con musica, teatro e danza.”
Salieri Circus Award, un evento unico al mondo
Nato da un’idea del Direttore Artistico Antonio Giarola, l’International Salieri Circus Award si svolge a Legnago (Verona), città che ha dato i natali al compositore Antonio Salieri, ispirandosi a lui e creando un festival innovativo e unico al mondo, che fonde le arti circensi con la musica sinfonica eseguita dal vivo, valorizzando e promuovendo il “Circo d’Arte”, elevandolo a espressione artistica di valore assoluto, oltre ogni possibile classificazione.
Un evento che continua ad attirare artisti da tutto il mondo, portando in scena numeri di altissimo livello tecnico ed emotivo e affermandosi, in pochi anni, come uno degli eventi più innovativi della scena circense europea.
Fortemente sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Legnago, che lo ha inserito all’interno del progetto “Salieri 200 – 1825-2025 Celebrazioni per il Bicentenario”, prodotto da Proeventi, promosso da ANSAC – Associazione Nazionale Sviluppo Arti Circensi e dalla Fondazione Culturale Salieri, il festival viene realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Veneto, del Comune di Legnago, della Camera di Commercio di Verona e con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Verona.
Gli spettacoli dell’edizione 2025 si terranno dal 25 al 29 settembre – sette appuntamenti in cinque giorni – con la regia di Linda Tavellin e la partecipazione di oltre 100 artisti da tutto il mondo.
Gli act selezionati saranno 22, suddivisi in due spettacoli di selezione completamente differenti tra loro, intitolati “Axur” e “Falstaff”, come due importanti opere di Antonio Salieri.
L’esecuzione delle musiche dal vivo è a cura dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso, professionista di grande caratura e protagonista di importanti progetti di rilevanza internazionale.
Il programma dettagliato e le prevendite online sono disponibili sul sito www.saliericircus.it
Gli artisti verranno giudicati da una giuria internazionale di grande prestigio, formata da un’élite di esperti, artisti ed impresari provenienti da molte parti del mondo.
Tra le novità di questa edizione, nasce il Premio alla Regia “Salieri d’Arte”, pensato dal Direttore Artistico Antonio Giarola per valorizzare e stimolare la presentazione di esibizioni sempre più complete, capaci di coniugare eccellenti tecniche circensi con una importante cura scenica, teatrale ed espressiva.
Come sempre, verranno proposte numerose iniziative collaterali denominate “Salieri Extra”.
Tra queste, sin dalla prima edizione, la mostra fotografica diffusa “Open Art Circus Gallery” trasformerà la città e le sue frazioni in una galleria a cielo aperto con scatti d’autore di fotografi internazionali – esposti nelle vetrine di negozi, bar, ristoranti e altri locali – che raccontano la poesia, la potenza e la bellezza degli artisti selezionati. Quest’anno l’iniziativa si ingrandisce proponendo la “Open Art Circus Gallery: GLI ARTISTI DEL SALIERI CIRCUS” come progetto culturale da sostenere tramite l’Art Bonus. Oltre ai consueti quadri espositivi, il progetto si arricchisce di grandi totem fotografici – alti circa due metri – che renderanno ancora più visibile e coinvolgente il legame tra il territorio e gli artisti del Festival. Le donazioni da parte di cittadini e imprese, effettuabili tramite il portale Art Bonus, contribuiranno a rendere possibile questa operazione culturale.