“ARTISTI CONTRO…”, l’arte si unisce per dire basta alla violenza sulle donne: a Isola Rizza un incontro tra creatività, consapevolezza e impegno civile
Di: Liliana Ghellere
LEGGI ANCHE: “Artisti contro… ogni violenza di genere”: l’arte prende posizione
Lunedì 24 novembre l’Auditorium comunale di Isola Rizza ha ospitato un evento di grande richiamo dedicato alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, che si celebra il 25 novembre.
L’iniziativa è stata promossa dall’Assessorato alla Cultura e alle Politiche Sociali, in collaborazione con LiberArt Group, il Centro Antiviolenza “Legnago Donna”, il Comune e la Biblioteca Comunale.

Il Presidente di LiberArt Group, Roberto Modenese, ha aperto l’incontro dando il benvenuto ai presenti. Introducendo i temi, ha sottolineato il valore dell’arte come strumento di sensibilizzazione sociale e il ruolo del collettivo nel promuovere iniziative culturali nel territorio veronese.
Il gruppo di artisti, con sede a Bovolone e composto da membri provenienti da tutta la provincia di Verona, ha presentato le 29 opere che compongono la mostra itinerante “ARTISTI CONTRO…contro ogni violenza di genere”, un percorso artistico ideato per veicolare un messaggio forte di responsabilità e consapevolezza sociale.
Dopo mesi di percorso itinerante, l’esposizione resterà ora visitabile presso l’Auditorium fino ad aprile 2026, offrendo alla cittadinanza un lungo periodo di riflessione condivisa.
Inoltre, gli artisti del collettivo dialogheranno con gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Isola Rizza nella mattinata di mercoledì 26 novembre, in un incontro dedicato all’ascolto, alla creatività e alla sensibilizzazione dei più giovani.
Tre momenti per raccontare l’arte e il suo valore sociale
1. La tecnica dell’affresco medievale spiegata al pubblico

L’incontro si è aperto con l’intervento dell’artista Pierandrea Pavan, che ha illustrato la tecnica dell’affresco medievale, soffermandosi sui processi di carbonatazione, sull’uso dei pigmenti e sui passaggi necessari per realizzare un affresco autentico.
Accanto alle opere concluse, Pavan ha mostrato lavori in corso d’opera, offrendo ai presenti un’occasione unica per osservare da vicino l’intero procedimento creativo.

2. Le opere raccontate dai creatori e le letture della Biblioteca
Nel secondo momento dell’incontro, i creatori delle opere hanno condiviso storie, motivazioni ed emozioni legate al proprio lavoro.
La presentazione è stata arricchita da letture curate da Alice Ferrigato della Biblioteca Comunale: poesie e brani selezionati sul tema della violenza sulle donne, che hanno contribuito a creare un’atmosfera intensa e partecipata.
3. Il gesto simbolico alla panchina rossa
In chiusura, la Sindaca Vittoria Calò, ha deposto una rosa sulla panchina rossa, recentemente riverniciata grazie al contributo dell’Associazione “Radio i 2 Falchi”
Un gesto semplice ma significativo che ribadisce l’impegno dell’amministrazione nella lotta contro gli abusi e invita la comunità a mantenere alta l’attenzione sul tema.

UN PERCORSO ARTISTICO CHE PARLA A TUTTA LA COMUNITÀ
La mostra “ARTISTI CONTRO…contro ogni violenza di genere” non si limita a esporre opere d’arte, ma diventa un vero percorso di consapevolezza collettiva. Grazie all’apporto del collettivo, alla collaborazione delle istituzioni e al coinvolgimento della cittadinanza, il Comune promuove un messaggio culturale e sociale che resterà visibile fino al 2026.




