Ha avuto molto successo l’iniziativa promossa da Unpli Veneto con “Veneto Spettacoli di Mistero”, il festival culturale dedicato ai luoghi leggendari e misteriosi del Veneto

Di: Francesco Occhi

LEGGI ANCHE: Risabile 2025: risotti che sanno di inclusione

Ha avuto molto successo l’iniziativa promossa da Unpli veneto con “Veneto Spettacoli di Mistero”, il festival culturale dedicato ai luoghi leggendari e misteriosi del Veneto. Un’iniziativa che celebra le leggende, le tradizioni e i misteri del folklore veneto attraverso quasi 100 eventi in tutta la Regione.

Nato nel 2008, il festival è promosso dalla Regione del Veneto e realizzato dalle Pro Loco. Si svolge principalmente tra fine ottobre e inizio dicembre, trasformando piazze, ville, castelli e altri luoghi in scenari per spettacoli teatrali, rievocazioni storiche, visite guidate e racconti a tema. L’obiettivo è promuovere il territorio e l’identità culturale veneta, riscoprendo l’immaginario collettivo legato al mondo del mistero. Fin dalla sua prima edizione, il Consorzio delle Pro Loco del Basso Veronese ha aderito all’iniziativa e non è mancata edizione in cui le associazioni Pro Loco del Basso Veronese non siano state presenti. Ad ogni edizione non è mai mancato il Castello di Bevilacqua con eventi, iniziative e spettacoli diversi.

Così, anche per l’edizione del 2025 tenutasi il 6 novembre, si è registrato il tutto esaurito con le prenotazioni chiuse già qualche giorno prima dell’evento. Ad esser protagonisti di questa edizione sono stati i “Vellutai di Ala” e i “Tardi di Castagnaro”. Il titolo della serata era “Da Ala di Trento a Bevilacqua – 1336-1899…la storia prosegue”. L’obiettivo era ricordare e raccontare il legame che la città di Ala e i proprietari del Castello di Bevilacqua avevano con la cittadina trentina, essendo loro originari proprio di Ala di Trento ed avendo un’ala nel proprio stemma di famiglia.

Gli amici dell’associazione trentina hanno presentato una rievocazione storica dei Conti di Bevilacqua e hanno accompagnato per tutto il tour del castello le quattro guide che hanno illustrato le varie sale del maniero. Al termine i “Vellutai Ala”,  hanno salutato i presenti nel cortile del castello e attorno al pozzo sanmicheliano con balli su musiche dal XVIII secolo. Ad accogliere invece nelle varie sale del casello le guide, i turisti e gli amici di Ala, sono stati i fantasmi del castello egregiamente rappresentati dagli attori della compagnia “I Tardi di Castagnaro”. Questi hanno fatto rivivere Felicita Bevilacqua, il Conte Ippolito, e i nobili Gian Francesco Bevilacqua, la contessa Maddalena Brenzone e tanti altri personaggi del castello. Undici presenze che hanno rallegrato con le loro storie tutti gli ospiti.

È stato di sicuro un evento da ricordare” – il commento finale di Maria Teresa Meggiolaro, presidente del Consorzio delle Pro Loco del Basso veronese.

Meggiolaro poi continua: “La presenza di tante persone è la prova che  gli spettacoli di mistero attirano e piacciono molto. Noi come consorzio ne presentiamo più di uno nel nostro territorio e sono iniziative che organizzano le singole Pro loco“.
Il nostro grazie per la serata al Castello va principalmente ai proprietari della nobile residenza che ogni anno la mettono a disposizione quindi grazie Roberto e grazie Miresi, ma anche agli amici de “ I tardi di Castagnaro” ormai divenuti una presenza importate per le nostre iniziative e al loro regista Augsto Garau, agli amici di Ala, i “Vellutai di Ala” che hanno portato una ventata di eleganza e di storia nel nostro evento e a tutto lo staff del Consorzio pro loco che ha organizzato, coordinato e realizzato la bella serata. Ora vi aspettiamo al prossimo Spettacolo di Mistero”.