Venerdì 7 novembre, alle ore 11, presso la Sala Cavalieri di Palazzo Ridolfi di Verona, sarà consegnato il Premio Callas 2025 a Virginia Bonelli
LEGGI ANCHE: Ecomuseo Aquae Planae: 5 iniziative con “Verso Olimpiadi Milano 2026”
Il Comitato Premio Callas ha scelto quest’anno di consegnare a Virginia Bonelli, soprano leggero, laureanda del Conservatorio di Pavia, il prestigioso tondo, opera di Felice Naalin, che ritrae la cantante lirica più autorevole del Novecento.
Il Comitato ha istituito, ormai da 15 anni, il Premio “Maria Callas” a voci emergenti, per segnalare cantanti liriche che si stanno evidenziando nel panorama musicale.
Il Premio è promosso dall’Associazione Luce Arts Work Shop e ha patrocinio della Provincia di Verona.
Negli anni passati è stato conferito a Cristina Pastorello, Elena Borin, Cecilia Rizzetto, Lorena Campari, Rossana Rinaldi, Ida Maria Turri, Elena Serra, Tiziana Scagiva della Silva, Elisa Maffi, Jessica Zizioli, Saemee Lee e Laura Rizzetto.
La premiata di quest’anno, Virginia Bonelli, che possiede un’estensione vocale straordinaria, nasce nel 1997 a Livorno, e fin dalla giovane età si approccia al canto lirico, iscrivendosi al liceo musicale. Parallelamente si interessa di barocco e di operette. Ancora al liceo, ha partecipato ad alcune opere come Tosca, Madama Butterfly e Suor Angelica.
Nel 2018 si iscrive al corso di laurea triennale di canto lirico al Conservatorio di Alessandria, dove sviluppa la coloratura, perfezionando il repertorio barocco. Nel 2022 riceve il premio al concorso Città di Massa. L’attività di soprano leggero, nel corso degli anni, si è espressa in concerti con il pianista Omar Al Deek. Attualmente Virginia sta concludendo la formazione superiore al Conservatorio Vittadini di Pavia, sotto la guida di Alessandra Palomba. Questo Conservatorio ha origini antiche. Nel 1867 venne fondato come scuola preparatoria per il Corpo di Musica della Guardia Nazionale. Nel 1924 arrivò a dirigerla Franco Vittadini, e il Civico Istituto Musicale, nel 1937, ricevette il riconoscimento della Regia Accademia d’Italia.
Alla morte di Vittadini, nel 1948, l’istituto fu a lui intitolato e nel 2017, al 150° anno dalla fondazione, il Conservatorio, diventò statale.
Quest’anno il Premio Callas a Virginia Bonelli è veramente meritato. La nostra soprano è una vera promessa del canto lirico. Il riconoscimento è il primo impulso per una carriera che senz’altro le concederà lusinghieri risultati.




