Settimo, viabilità modificata in via Mirandola: aumentano traffico e disagi nella zona residenziale di via Vicentini

Di: Samuela Piccoli

LEGGI ANCHE: “Scuola cardio-protetta”: un inno alla vita

Il 7 dicembre 2021, a seguito di un’ordinanza emessa dalla Polizia Municipale, via Mirandola si è trasformata in una strada a senso unico. Tale decreto prevedeva l’istituzione di un senso unico dall’intersezione con via Mons. Vicentini in direzione della rotonda di via Bertoldi/via dei Pini, per la presunta pericolosità dell’immissione dei veicoli dalla rotonda stessa in direzione di via Mirandola.

L’istituzione del senso unico e le prime proteste degli abitanti

La creazione di tale senso unico ha generato non pochi malumori e lamentele da parte degli abitanti della zona, a causa della forte velocità con la quale gli automobilisti transitavano in via Vicentini, zona residenziale in cui sono presenti un parco giochi e la scuola primaria “Francesco Baracca“, per raggiungere la zona industriale. Dopo numerose rimostranze e una raccolta firme per il ripristino del doppio senso di marcia, il Comune di Pescantina ha accolto le richieste degli abitanti e ha invertito il senso unico, sottolineando che non era possibile riportare la situazione a prima del 2021 a causa della ridotta dimensione della carreggiata nell’immissione dalla rotonda.

Il peggioramento della viabilità e le testimonianze dei residenti di via Vicentini

Purtroppo la situazione della via non è migliorata, anzi, se possibile, è peggiorata notevolmente. In questi giorni, oltre ad arrivare il traffico delle ore di punta da via Bertoldi verso via Vicentini in direzione zona industriale, la via è bloccata dalle vetture che arrivano da via Mirandola. Non potendo più proseguire dritte verso via dei Pini, girano a destra in via Vicentini, provocando lunghe code. “Le macchine sfrecciano nella via a velocità folli, ieri ho rischiato di fare un brutto incidente uscendo dal garage” – ci racconta Valentino. “In prossimità di entrambi gli sbocchi di via Vicentini sono presenti la scuola primaria “Francesco Baracca” e un parco giochi: come possiamo garantire la sicurezza dei nostri bambini se sembra di essere in tangenziale?” – ci racconta una mamma molto arrabbiata.

L’intervento dell’assessore Sandrini e le richieste degli abitanti

Ieri pomeriggio ha potuto constatare la situazione del traffico e il forte disagio dei cittadini anche l’assessore all’urbanistica Giacomo Sandrini, che ha raccolto i commenti delle mamme e dei nonni presenti davanti a scuola. “Mettendo l’obbligo di svolta a destra, tutto il traffico viene deviato nella nostra via: è davvero un disastro, contando che probabilmente anche i genitori che vanno a prendere i bambini alla scuola “Bambi e Bimbi” passeranno da qui.

Nonostante i cartelli di divieto di transito da via Vicentini in alcune ore della giornata (dalle 8.00 alle 8.20, dalle 12.00 alle 12.20 e dalle 16.00 alle 16.30), tutto il traffico delle ore di punta continua a transitare di lì. “Dobbiamo aspettare almeno dieci giorni per capire come evolverà la situazione – dice l’assessore Sandrini – se ciò non dovesse capitare valuteremo il da farsi. Dove vige l’obbligo di svolta per gli autocarri potremmo mettere un divieto di accesso, esclusi i residenti, questo dovrebbe risolvere la situazione. Parlerò con il capo della Polizia Municipale, Fabio Guella, per aggiungere la nuova segnaletica”.

“Dovrebbero rimettere il doppio senso di marcia in via Mirandola. Non sono mai successi incidenti gravi e gli automobilisti devono imparare a essere più prudenti, ma questo non può avvenire a scapito di un’intera zona di Settimo” – ci racconta un nonno. Speriamo che, nel frattempo, non accadano incidenti gravi in questa zona residenziale, come temono gli abitanti, soprattutto in prossimità della scuola.