Nessuna migliore sede per una mostra sull’opera di Roberto Capucci del Museo Nazionale di Villa Pisani a Stra
Di: Maria Mele
LEGGI ANCHE: Oltre la materia verso la spiritualità: a Milano la 9°edizione di Milano Scultura
La Nazionale, la regina delle ville del Veneto, come è stata definita, è un maestoso esempio di residenza patrizia fatta erigere a partire dal 1721 dai Pisani di Santo Stefano, ramo di una delle più potenti famiglie veneziane del tempo.
Oltre alla pregevole architettura di Gerolamo Fringimelica e Francesco Maria Preti, al delizioso parco con un famoso labirinto e alla scenografica vasca d’acqua del parterre, la villa è famosa per un ciclo di affreschi di Giambattista Tiepolo, tra cui quell’Apoteosi della famiglia Pisani che ne decora il salone da ballo.
Quello di Villa Pisani è il più grande affresco dipinto da Tiepolo per una residenza privata – dodici metri metri per sette – e rappresenta l’ultima opera in Italia del maestro prima del definitivo trasferimento in Spagna.

Ed è proprio la figura dell’Italia turrita presente nell’affresco – che diverrà, da qui in poi, iconica -ammantata di vaporose vesti rosa e gialle, ad aver ispirato Roberto Capucci per il suo abito da nozze che, del capolavoro del Tiepolo, riprende i delicati colori e la maestosa imponenza.
L’esposizione La forza del colore. Roberto Capucci a Villa Pisani, pensato per omaggiare la carriera dello stilista , che ha profondamente influenzato l’evoluzione della moda, parte proprio dalla sala da ballo della Villa con questo affresco in dialogo profondo con l’abito di Capucci, per srotolarsi poi tra piano terra e piano nobile .
Nelle tre sale espositive del piano terreno, altrettanti focus dedicati al colore nel lavoro del maestro, da cui il titolo della mostra, mentre negli antisaloni sud e nord del piano nobile una selezione di disegni e materiale fotografico d’archivio.
La mostra, curata da Enrico Minio Capucci, Alvise Capucci della Fondazione Capucci e da Francesco Trentini, è promossa dalla Direzione regionale Musei Nazionali Veneto – Museo Nazionale di Villa Pisani in collaborazione con Suazes e la Fondazione Roberto Capucci.
Filo rosso dell’esposizione il legame tra moda e storia, tra le creazioni scultoree di Capucci e gli ambienti di grande suggestione della monumentale residenza, che regalano al visitatore un’esperienza sensoriale unica.

Quelli di Capucci, infatti, sono abiti che vanno oltre la concezione tradizionale per farsi vere e proprie sculture in movimento. Ogni pezzo vive di colore, di forma, di volumi e di strutture, al pari di opere d’arte tridimensionali, raccontando la maestria, l’ingegno e le emozioni del maestro.
Il movimento degli abiti dialoga con l’imponenza dell’architettura, il dinamismo della moda con la staticità dell’architettura, in una armoniosa fusione.
L’arte di Capucci, si fa, quindi, ponte tra passato e presente, dimostrando che la moda non è solo tendenza, ma una fondamentale forma di espressione artistica e culturale.
Quella di Villa Pisani diventa quindi un’opportunità unica, oltre che per conoscere e celebrare il lavoro di Roberto Capucci, anche per riscoprire questo gioiello architettonico.
Stra (Venezia), Museo Nazionale Villa Pisani
17 maggio – 2 novembre 2025
A cura di Enrico Minio Capucci, Alvise Capucci e Francesco Trentini.
Mostra promossa dalla Direzione regionale Musei Veneto – Museo Nazionale di Villa Pisani in collaborazione con Suazes e la Fondazione Roberto Capucci.
Orari: martedì – domenica 9.00 – 20.00
Prezzi: 15 euro intero, ridotto 9 euro.