Cena d’autore nelle Cantine Aldegheri con abbinamenti inediti e il vino servito durante la cena per la proclamazione papale

Di: Liliana Ghellere

LEGGI ANCHE: “Monta su che nemo a pié”: il 2 giugno torna la marcia popolare della Polisportiva Sanvitese

Prestigioso riconoscimento per Cantine Aldegheri: il loro pregiato Valpolicella Ripasso Superiore DOC è stato scelto tra le eccellenze enogastronomiche italiane servite durante la cena per la proclamazione di Papa Leone XIV svoltasi l’8 maggio 2025. Un traguardo straordinario che conferma l’eccellenza di un vino simbolo del territorio.

Nel cuore della Valpolicella, tra filari di vigneti e le note aromatiche del vino che riposa in botte, lo scorso venerdì 16 maggio 2025, le Cantine Aldegheri hanno ospitato una serata all’insegna dell’enogastronomia d’eccellenza. Protagonisti assoluti: il gusto autentico del territorio, i vini della Cantina, l’estro creativo degli chef Carlo Buffo, Loris Rigoni e Ramona Si Paul dell‘Associazione Cuochi Veronesi insieme alle sorprendenti creazioni della Gelateria “La Berta” di Verona. Un percorso sensoriale che ha saputo sorprendere e coinvolgere, grazie ad accostamenti studiati con cura. Ogni portata è diventata veicolo di storie e territori, pensata per dialogare con le etichette selezionate e valorizzarne aromi, struttura ed eleganza.

In tavola due risotti hanno guidato gli ospiti in un percorso di sapori inedito, ciascuno accompagnato da un gelato artigianale creato per esaltarne le sfumature. 

Le originali combinazioni portavano la firma del Mastro Gelataio Rinaldo Guarinoni titolare della gelateria “La Berta” di Verona, il cui nome rende omaggio all’antica pentola di rame un tempo utilizzata per la preparazione artigianale. 

Il primo risotto, preparato con tastasale, sfumato con Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC e mantecato con Monte Veronese Stravecchio, formaggio tipico della zona, è stato abbinato al gelato “Vin pan latte”. Ispirato alla merenda contadina di una volta, – latte, pane raffermo e un generoso sorso di vino rosso – ha riportato alla memoria sapori genuini reinterpretati in chiave dolce e cremosa, dando vita ad un abbinamento perfetto per accompagnare il piatto corposo e rustico. 

Il secondo risotto, arricchito con capesante, sfumato con Lugana DOC Ca’ Perlar e completato da una crema al basilico è stato abbinato a “Elisir di Lugana & Sambuco”. Il sorbetto, fresco e aromatico, nato dall’incontro tra il rinomato vino Lugana e uno  sciroppo ottenuto da fiori di Sambuco e Limone, raccolti proprio nel mese di Maggio, quando sprigionano il massimo della loro fragranza.. Una combinazione che ha unito eleganza e freschezza, offrendo un contrasto bilanciato con la sapidità marina del piatto.

A conclusione del percorso gustativo, una classica Sbrisolona ha incontrato le eleganti Grappe della Cantina, in un abbinamento che ha saputo celebrare la tradizione con un tocco di intensità, trovando un perfetto equilibrio nelle note calde e avvolgenti del distillato, regalando un finale dal carattere deciso e raffinato.

Un viaggio nei sapori del passato rivisitato in chiave contemporanea, tra memoria, sperimentazione e convivialità.

La cena è stata un racconto, dove ogni piatto era un frammento di storia da assaporare. Perché a volte, per innovare, basta saper ricordare.

A rendere il momento ancor più significativo, l’emozione condivisa nel celebrare un riconoscimento che segna una pagina importante nella storia delle Cantine Aldegheri.