A Cerea torna la Festa della Lettura con un ricco programma di iniziative, eventi e laboratori che saranno incentrati sul tema del VIAGGIO
LEGGI ANCHE: Moda e Magia: “…Come nelle Favole”, la sfilata delle allieve della Sartoria Francesca
“IL MONDO IN UN VIAGGIO. Luoghi, viandanti, narrazioni itineranti”.
Anche quest’anno la Festa della Lettura di Cerea ritorna con un ricco programma di iniziative, eventi e laboratori che saranno incentrati sul tema del VIAGGIO e sul fascino narrativo e immaginifico che esso porta con se.
La manifestazione è finanziata dal Comune di Cerea, che mette anche a disposizione gli spazi, e dal Comune di San Pietro di Morubio. Il progetto è realizzato dall’Associazione di promozione alla lettura La Tela di Leo con la biblioteca B. Bresciani di Cerea e la preziosa collaborazione della casa editrice Coccole Books. L’evento è inserito nel calendario nazionale de Il Maggio dei Libri 2025 ed è parte delle iniziative organizzate dal comune di Cerea come Città che Legge 2024-2026.
I libri sono veri e propri inviti al viaggio e all’incontro con gli altri: ad ogni nuova pagina girata, un altro mondo appare davanti ai nostri occhi. Le parole sono il veicolo attraverso il quale la mente può spaziare in piena libertà, senza confini ne pregiudizi. La Biblioteca stessa diviene così una sorta di grande crocevia di strade che si diramano e ci permettono di esplorare universi più o meno lontani.
Conoscere l’altro, il diverso da noi, ci aiuta a mantenere un atteggiamento curioso e benevolo verso ciò che ci circonda, permettendoci di fare sempre nuove scoperte e superare limiti apparentemente invalicabili.
Luoghi immaginari si stagliano immensi di fronte allo sguardo del lettore, sia esso un bambino o un adulto, che può così vivere infinite esperienze diverse tra le pagine.
Grande novità della Festa della Lettura 2025 è la collaborazione con l’Istituto per Anziani “Casa De Battisti” di Cerea. Gli ospiti e le operatrici saranno impegnati con un bellissimo laboratorio rivolto a tutti i bambini durante il sabato pomeriggio nel parco della biblioteca.
Vogliamo ringraziare di cuore l’artista Anita Perlini per averci donato la sua meravigliosa illustrazione per il manifesto dell’edizione 2025.
Iniziative Extra
La Biblioteca Bresciani e le scuole del territorio di Cerea per il Progetto Cartoline in Viaggio: questa edizione è caratterizzata da un progetto speciale, un’idea nata durante la maratona di lettura “Il Veneto legge 2024” che ha coinvolto i docenti e gli alunni delle istituzioni scolastiche locali che sotto la guida degli insegnanti hanno affrontato in classe il tema del viaggio in letteratura e hanno poi lavorato all’elaborazione libera e artistica di una personale cartolina di viaggio per ogni singolo alunno.
Diverse classi hanno risposto entusiaste alla proposta e le stupende cartoline realizzate saranno visibili in un’esposizione allestita presso la Biblioteca durante la Festa della Lettura.
Il format della festa, anche per quest’anno resta invariato: il venerdì pomeriggio la biblioteca sarà colorata e animata dagli artisti Elena Benazzi e Richard Elliott con lo spettacolo La Fiaberia a cura di Radice Teatro, mentre la sera ci sarà l’immancabile appuntamento con Il Circolo dei Poeti con la serata dal titolo Viaggio – Nella magia delle parole, in memoria di Mariapia De Carli, con l’accompagnamento musicale del Maestro Angelo Milani, alle 20.30 presso la sala consiliare di Viale della Vittoria, 20. Il sabato mattina si aprirà con il consueto convegno in sala consiliare, alle ore 10.00. “Partire, tornare, so-stare: immagini e parole negli albi illustrati per il Viaggio della vita” il titolo dell’appuntamento che anche quest’anno vedrà ospiti autori, educatori ed editori. Contemporaneamente, sempre dalle ore 10.00, presso la biblioteca, le volontarie dell’associazione Millepiedi Family Hub tratterrà i più piccoli con un divertente laboratorio di lettura in CAA. Dalle ore 15.00 il parco della biblioteca si animerà con tantissimi angoli creativi, laboratori con artisti, spettacoli sempre con il Viaggio come tema conduttore.
Festa della Lettura 2025, il programma
Di seguito il programma completo della Festa della Lettura di questa edizione che comprende tante attività laboratoriali per adulti e bambini, con tanti ospiti illustri.
GIOVEDÌ 15 MAGGIO
POMERIGGIO:
ore 17.00 “IN VIAGGIO: dalle parole alle vignette!” – laboratorio sul fumetto, per ragazzi dai 12 anni in su, a cura di
Pietro Parolotti – presso la Fumetteria Shadow di Cerea
VENERDÌ 16 MAGGIO
POMERIGGIO:
ore 16.30 RADICE TEATRO presenta LA FIABERIA – Narrazione di fiabe con accompagnamento di chitarra acustica, a cura di Elena Benazzi e Richard Elliott presso la Biblioteca Bresciani
ore 20.30 Il Circolo dei Poeti di Cerea presenta VIAGGIO NELLA MAGIA DELLE PAROLE – Ricordando Mariapia De Carli, con musica a cura del Maestro angelo milani presso la Sala consiliare
SABATO 17 MAGGIO
MATTINA:
CONVEGNO: “PARTIRE, TORNARE, SO-STARE: IMMAGINI E PAROLE NEGLI ALBI ILLUSTRATI PER IL VIAGGIO DELLA VITA”
interventi:
- Millepiedi Family Hub: Gli albi illustrati in CAA come narrazione inclusiva
- Silvia Zanardi – Storiedichi Edizioni: Leggere per immagini: il dialogo fra illustrazione e narrazione negli albi di Storiedichi Edizioni
- Sabrina Ginocchio – Autrice: La narrazione attraverso la parola scritta e l’immagine
- Cosetta Zanotti – Autrice: La lettura condivisa: preziosa forma di relazione tra adulto e bambino
- Dott.ssa Ilaria Bertoldi – Psicologa: Le Parole scappate , la narrazione attraverso gli albi come prevenzione e terapia negli anziani
Moderano il convegno: Jessica Poltronieri – Bibliotecaria e Cristina Servidio – Docente
UN VIAGGIO TRA PAROLE, DISEGNI E SIMBOLI: Laboratorio in CAA – a cura di Millepiedi Family Hub, associazione per l’Autismo
POMERIGGIO: eventi nel parco e presso la Biblioteca:
- Anita Perlini – Laboratorio GIARDINO D’ARTISTA
- Chiara Raineri – Lettura animata di SPETTACOLARE
- Nicoletta Asnicar – Lettura e laboratorio: IN CIMA ALLA MONTAGNA
- Sabrina Ginocchio – Lettura e laboratorio: UN VIAGGIO INASPETTATO
- Manuela Menini – Lettura e laboratorio: GATTO MELANZANA TRA LE RIGHE
- Monica Bisi e Marco Zanchi – Laboratorio: VIAGGIO A VIAREGGIO
- Alessandra Gioachini e Alessandro Pucci – Laboratorio Fumetto: LA CASA DEI LIBRI
- Luigi Zanin con ZARO Teatro – Spettacolo Teatrale: L’ISOLA A QUADRETTINI
- Il sorriso di Ilham – PAROLE PER VOLARE con Federica Guazzi
- Kormetea Artis – UN VIAGGIO TRA LE STORIE IN TUTTE LE LINGUE con Laura Zanetti
- Taberna SOMNIUM – VIAGGIARE CON UN FOGLIO con Samantha Berenzi
- La Tela di Leo – STORIE ITINERANTI CON IL TEATRINO KAMISHIBAI
- Cooperativa Acquario – Nidi Arcobaleno e Ponte – MI LEGGI UNA STORIA?
- Istituto per Anziani “Casa De Battisti” – CAPPUCCETTO ROSSO: UN VIAGGIO SENZA TEMPO
Tutti gli eventi saranno gratuiti.
In caso di maltempo gli eventi si terranno ugualmente, all’interno degli spazi della Biblioteca.
Sarà presente per tutta la giornata del sabato il bookshop a cura della Libreria GIRIamo Pagina.
