Luigi Marangoni e Pierluigi Perbellini sono stati ospiti sabato 22 febbraio della rassegna “Alla scoperta del Paesaggio agroindustriale: Storie d’Impresa”
Di: Liliana Ghellere
LEGGI ANCHE: San Valentino al cinema teatro Santa Teresa
All’interno della rassegna ”Alla scoperta del Paesaggio agroindustriale: STORIE D’IMPRESA” sabato 22 febbraio, presso la Sala Conferenze dell’Edificio 13 ex zuccherificio di Legnago, si è tenuto l’open day, organizzato dall’Ecomuseo Acquae Planae. Presenti due eccellenze dell’imprenditoria enogastronomica locale: Luigi Marangoni fondatore della Cantina Biologica “Le Carezze” e Pierluigi Perbellini titolare della “Rinomata Offelleria Perbellini”.
L’evento è iniziato con la visita alle mostre fotografiche “Legnago Lavora” realizzata qualche anno fa su idea dell’Avvocato Giorgio Sandrini e “La Ostiglia Treviso: da ferrovia storica a futura ciclabile” su lavoro di Federico Carbonini.
Successivamente si è svolto il convegno, moderato da Isabella Bertolaso direttrice del Museo Acquae Planae, durante il quale i due imprenditori, Luigi Marangoni fondatore della Cantina Biologica “Le Carezze”, e Pierluigi Perbellini titolare della “Rinomata Offelleria Perbellini”, hanno coinvolto il pubblico condividendo la loro esperienza, raccontando come sono riusciti a trasformare la loro passione in un’attività professionale di successo ed enfatizzato inoltre il forte legame dei loro prodotti con il territorio, sottolineando l’importanza di preservare le tradizioni locali attraverso il loro lavoro.


L’incontro ha offerto la possibilità di scoprire e di esplorare da vicino le tradizioni e i prodotti tipici locali, creando un’occasione di incontro e di scambio. Per il pubblico presente è stata un’importante opportunità poter ascoltare, scoprire e assaporare il valore del nostro territorio, concludendo l’incontro con un assaggio finale.

L’Ecomuseo Acquae Planae si prefigge di valorizzare la Pianura Veronese con un progetto identitario, che ha scelto come tema quello dell’acqua e dei cinque “Paesaggi” che attraverso la bonifica si sono determinati in questo territorio.
All’interno del progetto, ogni paesaggio ha una sede simbolo.
Nello specifico, nel Comune di Legnago in sinergia con l’amministrazione comunale, l’ex zuccherificio è stato identificato come sede simbolica del paesaggio “Agro Industriale”.