L’11 e 12 ottobre scorsi, la Polisportiva Sanvitese ha organizzato un weekend all’insegna della comunità. Due autentiche occasioni di crescita e formazione

LEGGI ANCHE: San Vito cammina e sorride: grande successo per “Monta su che nemo a pié”

Crescita, educazione, cultura. Le tre parole chiave sottese, forse meglio di qualunque altra, all’attività di un’associazione che fa della sensibilità sociale la propria virtù.

Ancora una volta encomiabile punto di riferimento per Legnago e l’intera Bassa veronese, l’11 e 12 ottobre 2025, la Polisportiva Dilettantistica Sanvitese si è resa protagonista di due giornate all’insegna della comunità. Un weekend intenso, dedicato alla formazione e all’attenzione verso il territorio e calato nel contesto di due eventi tanto significativi, quanto apprezzati.

Sabato 11 ottobre: la forza del gioco e della comunicazione

Sabato 11 ottobre 2025, presso l’Aula Civica del Comune di Legnago, si è tenuto il seminario formativo L’importanza della comunicazione non verbale e del gioco nello sviluppo del bambino. Un incontro di decisa profondità culturale, che ha saputo rilevare l’attenzione di educatori, genitori e operatori del settore.

Promossa dalla Sanvitese in filo rosso con le proprie attività di formazione e divulgazione, l’iniziativa si è ottimamente inserita in un percorso avviato oramai quattro anni fa e sfociante negli annuali corsi di psicomotricità relazionale rivolti a bambini e bambine della scuola dell’infanzia e della prima elementare.

Corsi, lo sottolineiamo, che hanno già coinvolto complessivamente oltre 80 famiglie del territorio, a dimostrazione di una rilevanza sociale e territoriale più che comprovata.

Relatori d’eccezione il Dottor Mauro Vecchiato, psicologo e psicomotricista relazionale, nonché fondatore e direttore scientifico dell’Istituto Italiano e Brasiliano di Psicologia della Relazione, e il Dottor Mattia Scapini, educatore socio-pedagogico e psicomotricista relazionale dalla ventennale esperienza nelle scuole e nei centri educativi del veronese.

Un’occasione di autentica crescita collettiva, offerta dai numerosi momenti di confronto e partecipazione. Di fatto, l’incontro ha donato spunti preziosi sul ruolo del gioco come “linguaggio emotivo e relazionale”, sottolineando quanto la comunicazione non verbale risulti fondamentale nello sviluppo armonico del bambino. Presenti all’evento anche il Direttivo della Polisportiva Dilettantistica Sanvitese, in compagnia del Presidente Gianni Ghinati, l’Assessore allo sport del Comune di Legnago Maurizio De Lorenzi e il Consigliere del Comune di Legnago Cesare Canoso, che, a seguito di una breve introduzione, hanno rivolto ai presenti un caloroso saluto da parte dell’Amministrazione comunale.

Domenica 12 ottobre: la Giornata Ambientale

L’indomani, domenica 12 ottobre, la frazione di San Vito di Legnago ha ospitato la tradizionale Giornata Ambientale. Cittadini, famiglie e studenti non hanno lesinato un’entusiastica partecipazione, impegnandosi attivamente nella raccolta dei rifiuti abbandonati e nella cura degli spazi pubblici.

E non sono certo mancate le novità. Oltre alla manifestazione, organizzata all’insegna del consueto spirito di sensibilizzazione civica, la Polisportiva Sanvitese ha aggiunto un tocco di creatività: “Disegna il tuo parco”, un “concorso” rivolto nientemeno che agli alunni delle scuole locali.

A seguito del ritrovo, previsto per le ore 14:30, e le attività di pulizia ambientale, protrattesi fino alle 16:30, i partecipanti hanno presentato i propri elaborati durante la cerimonia finale delle 17:00, nei pressi degli impianti sportivi. Le immagini parlano chiaro: i disegni hanno raccontato con fantasia – e quasi richiesto con speranza – l’idillio di un parco bello, sicuro, condiviso. Un luogo ideale, dove crescere e giocare insieme.

Da qui la chiusura della giornata fra sorrisi, applausi e, forse, una rinnovata consapevolezza. Quella per cui la cura dell’ambiente, pur partendo dai gesti quotidiani, trova forza esponenziale nella capacità di comunità di unirsi e educare con esempio.

Cultura, educazione, impegno. E uno spazio per crescere

Tirando le somme dell’ennesimo weekend in cui la Polisportiva Dilettantistica Sanvitese ha saputo unire cultura, educazione e impegno civico, emerge con chiarezza un messaggio su tutti. Il valore di una comunità si ritrova – non solo, ma anche – nella sua capacità di crescere insieme. Di evolvere insieme. Insomma, di costruire relazioni autentiche. E i piccoli studenti di San Vito sembrano averlo compreso.

Osservando con attenzione i loro disegni, ricchi di alberi, altalene e sorrisi, quel “parco sportivo di San Vito” assume le sembianze più di una reale necessità, che non di un sogno ancora lontano. Certo è che, come una comunità ha bisogno di spazi per “costruire relazioni”, così i sogni, per avverarsi, hanno bisogno di qualcuno realmente disposto ad ascoltarli.

Cr. ph. Polisportiva Dilettantistica Sanvitese.