Profumo di riso, sorrisi e tanta passione: è stata questa l’essenza di RISABILE 2025, la competizione gastronomica che ha trasformato la cucina in un luogo di incontro e inclusione
Di: Liliana Ghellere
LEGGI ANCHE: Talenti ai fornelli: competizione regionale al Medici di Legnago
Presso il ristorante Taste of Earth, all’interno del Palariso G. Zanotto di Isola della Scala, i protagonisti sono stati persone con disabilità, impegnate in una sfida ai fornelli dal forte valore umano e sociale.
Ideato da Pasquale Di Maio e realizzato in collaborazione con l’Ente Fiera di Isola della Scala, l’ULSS9 Scaligera e il Comune di Isola della Scala, il progetto nasce nel 2019. Dopo la pausa imposta dalla pandemia, è tornato nel 2022 consolidandosi come un appuntamento atteso. Risabile nasce per dare visibilità alle abilità delle persone con fragilità, valorizzando le loro competenze in cucina e in contesti creativi e pubblici.
La manifestazione dimostra come la passione per la cucina possa superare ogni barriera e trasformarsi in un’occasione di crescita personale.
Saluti e riconoscimenti istituzionali
Prima dell’inizio delle gare, i saluti ufficiali hanno sottolineato il valore sociale dell’iniziativa:

- Pasquale Di Maio: “Tutti insieme i ragazzi hanno già vinto per quello che stanno facendo.”
- Sindaco Luigi Mirandola: “L’Ente Fiera non trascura mai l’aspetto sociale, fa parte del nostro DNA.”
- Dott.ssa Patrizia Benini, Direttore Generale ULSS9 Scaligera: “Iniziativa importante. Un grande esempio di integrazione. Collaborando insieme possiamo mettere in evidenza il talento di ognuno. Grazie a chi, usando la propria competenza, li sta facendo crescere.”
Durante la serata hanno gareggiato in cucina i ragazzi dei centri diurni:
- Cooperativa CERCATE di Verona
- Cooperativa CRESCERE INSIEME di Pressana
- Fondazione LACASAVOLANTE di Legnago
- Istituto CASA NAZARETH di Mozzecane
- OFFICINA dell’AIAS di Verona

I CINQUE RISOTTI ORIGINALI:
- Risotto al sedano
- Risotto alle castagne con gorgonzola e mascarpone
- Risotto allo zafferano e ragù di ossobuco
- Quadro d’autunno: risotto al radicchio con crema di capra e crostini di parmigiano
- Risotto del contadino: radicchio, brie e guanciale croccante

Il servizio in tavola è stato curato dai ragazzi dei centri diurni:
- Centro diurno FORTUNATA GRESNER di Verona
- CFP DON CALABRIA di Bovolone

Più che una competizione, “RISABILE” è stato un momento di incontro e valorizzazione, dove la cucina è diventata occasione per condividere talento, emozioni e capacità.
Giurati dei risotti:
- Maurizio Ferron (Riseria Ferron)
- Alessandro Bordini (Mental Coach, trainer PNL e formatore)
- Liliana Ghellere (Collaboratrice di zona “Il Basso Adige”)
I giurati del Logo:
- Alessandra Marconi (Giornalista “Ente Fiera)
- Alessandra Vaccari (Giornalista “L’Arena”)
- Angelica Ongaro (Artista)

Novità 2025: il logo Risabile
I centri hanno creato un logo che accompagnerà il concorso per i prossimi tre anni. Ad aggiudicarsi il titolo del 1° concorso LOGO RISABILE è stato il progetto della Fondazione LACASAVOLANTE

Il titolo del 5° concorso Risabile è stato assegnato al “RISOTTO ALLO ZAFFERANO CON RAGÙ DI OSSOBUCO” preparato da OFFICINA dell’AIAS
Partecipazione istituzionale e presenza di autorità
All’evento hanno partecipato numerose autorità locali, provinciali e rappresentanti dell’ULSS, a testimoniare l’attenzione delle istituzioni verso iniziative di inclusione e valorizzazione del talento.
A documentare la serata con le sue fotografie è stato Leonardo, dell’Associazione Amici del Tesoro, che ha catturato ogni emozione, ogni sorriso e ogni piatto, mostrando come anche dietro le quinte si costruisce inclusione.

Un messaggio di inclusione
Cinque risotti, cinque creazioni uniche e un messaggio comune: la cucina può diventare uno spazio senza barriere, dove talento e passione non conoscono limiti.
“Il vero sapore di Risabile è quello della passione che unisce talenti diversi in un unico piatto di vita”




