Sarà una serata di musica, ironia e grande teatro quella di martedì 7 ottobre al teatro Salieri di Legnago, quando andrà in scena “Falstaff ossia le tre burle“, opera brillante e sorprendente di Antonio Salieri

Di: Liliana Ghellere

LEGGI ANCHE: Teatro Salieri, presentata la stagione 2025/2026

Ispirato alle Allegre comari di Windsor di Shakespeare, questo capolavoro restituisce tutta la verve comica del Bardo attraverso la raffinata scrittura musicale del compositore legnaghese, che in questa partitura unisce maestria tecnica e leggerezza narrativa.

La rappresentazione segnerà il momento culminante e conclusivo di Salieri200, la rassegna con cui la Fondazione Culturale Salieri celebra il bicentenario della scomparsa del Maestro (1825-2025), una delle figure più influenti del classicismo viennese.

Una produzione speciale per un anniversario storico

Quella di martedì 7 ottobre sarà una produzione d’eccezione firmata dalla Fondazione Arena di Verona, con il Coro e l’Orchestra della stessa Fondazione a portare in vita l’opera sotto la direzione del maestro Francesco Ommassini. Alla guida del coro, Roberto Gabbiani.

La regia e i costumi sono curati da Paolo Valerio, con scene e projection design di Ezio Antonelli e un raffinato gioco di luci firmato Claudio Schmid.

Per l’occasione, Falstaff ossia le tre burle viene proposto nella nuova edizione critica realizzata da Casa Ricordi, una versione che riporta in vita tutta la maturità creativa del Salieri più teatrale e ironico.

Falstaff, una burla che attraversa i secoli

L’opera conserva tutte e tre le famose burle architettate dalle comari ai danni del vanitoso Falstaff, restando fedele alla trama shakespeariana e arricchendola con una sofisticata ironia musicale. Non manca un’aria in tedesco, inserita dallo stesso Salieri come omaggio al pubblico viennese che lo consacrò.

Sul palco, un cast di giovani talenti italiani interpreta i vivaci personaggi dell’opera, in un inno alla freschezza e all’energia di una musica che, pur scritta due secoli fa, continua a sorprendere per attualità e brillantezza.

Salieri200: un finale in grande stile

“Il viaggio di Salieri200 giunge al quinto elemento”, ha dichiarato il Direttore della Fondazione Culturale Salieri Marco Vinco. La Presidente Maria Grazia Moratello e il Sindaco di Legnago Paolo Longhi si preparano ad accogliere un pubblico attento e partecipe.

Antonio Salieri ritorna nella sua città natale. E lo fa con una risata. 

Quella eterna di Falstaff.