PIASE Festival torna con la sua 3° edizione, ospitando diverse attività ed eventi utili a valorizzare il territorio della Pianura Veronese

Di: Emma Poli

LEGGI ANCHE: Il riso veneto e le sue fiere locali

Dal 12 settembre al 19 ottobre prenderà vita il PIASE Festival, con il fine di mostrare le tracce che i diversi paesaggi hanno lasciato sul nostro territorio, contribuendo a crearne l’identità. Si tratta di un progetto di Ecomuseo Aquae Planae, coordinato dall’associazione Humanitas ACT e supportato da diversi partner e sponsor. Infatti, vi sarà una grande collaborazione da parte dei Comuni locali, ognuno dei quali ospiterà un particolare format in un determinata data, per un totale di 17 giornate.

I sei “PIASE” del Festival

PIASE talk

Ad arricchire il Festival ci saranno convegni tematici guidati da esperti, imprenditori ed appassionati che esporranno interessanti opinioni e prospettive sulla Pianura Veronese. Alcuni esempi sono:

Tracce di paesaggio“, in cui gli ospiti Francesco Occhi e Augusto Garau illustreranno il soggetto del loro libro, ovvero, la ricchezza storico-artistica del territorio. L’evento avverrà venerdì 12 settembre, dalle 19.00 alle 19.45, presso Villa Gobbetti a San Pietro di Morubio

Aperitivo filosofico: Fra natura e libertà. Dove comincia il soggetto?” con Enrico Zanetti di Società Filosofica Italiana Sezione di Verona, avrà luogo nella Chiesetta di San Pietro in Monastero sabato 13 settembre dalle 18.00 alle 19.30. In questo incontro si discuterà della relazione tra uomo e natura, esplorandone la delicata armonia.

Arti e mestieri sull’Adige dalle Valli Tirolesi all’Adriatico, curato da Giannantonio Conati e moderato da Bruno Panziera. Verranno raccontate storie che legano il fiume Adige alla vita delle comunità che vi abitano, così come i mestieri tradizionali e l’ecosistema caratteristico. L’evento si terrà domenica 5 ottobre, dalle ore 11.30 alle 12.30, al Centro Ambientale Archeologico di Legnago.

PIASE active

Si potranno compiere esperienze autentiche e sostenibili, ideate per osservare il territorio attentamente, conoscendo le sue ricchezze culturali e gastronomiche. Tra queste:

San Pietro di Morubio propone la “Caccia alle leggende”  del Consorzio delle Pro Loco della Bassa Veronese ed Ecomuseo Aquae Planae. Esperienza unica tra storia, natura e mistero. Un tour tra la Villa Verità e Villa Gobetti, alcune delle ville più affascinanti della cittadina, venerdì 12 settembre dalle 16.30 alle 18.30.

Visita guidata di Villa Cattarinetti Franco Bertelè” resa possibile grazie alla Famiglia Bertelè ed Ecomuseo Aquae Planae. Sarà un’occasione per visitare un edificio ricco di storia e cultura del territorio ceretano.

L’intermodalità del fiume Bussè: canoa e bicicletta per scoprire il territorio” opera di Canoa Club Legnago ed Ecomuseo Aquae Planae. Un modo unico e sostenibile per ammirare da vicino le risorgive del territorio e le sue peculiarità. Domenica 21 settembre dalle 9.00 alle 12.30, partendo dalla Corte Palazzina a Palù.

PIASE lab

Rappresentano fonte di grande intrattenimento i laboratori e le attività pratiche alternative per scoprire nuovi saperi e sapori, accompagnate dal supporto di partner ed esperti del territorio. Qualche esempio:

Poesie d’acqua. Atelier d’acqua e colori naturali” di Chiara Lorenzetti, in cui i partecipanti potranno estrarre i colori naturali e vedere come utilizzarli, unendoli con le parole in una poesia suggestiva che richiami il paesaggio visto. Tutto ciò sabato 4 ottobre dalle 16.00 alle 18.00, presso Ca’ Roveda a Roverchiara.

Laboratorio di mosaico geometrico romano” con la maestra Giulia Scapin, il 18 ottobre a Villafontana di Bovolone, dalle 15.30 alle 17.30. L’obiettivo è quello di avvicinare le persone alla tecnica del mosaico, portandole a realizzare i propri capolavori attraverso cubetti di marmo.

AGRUMI CHE PASSIONE: i segreti per coltivare agrumi in vaso (e non solo) anche nella nostra pianura”, guidato da VivaiGhellere, che spiegherà i metodi per una buona coltivazione degli agrumi anche nel nostro territorio. L’attività sarà eseguita domenica 14 settembre nel Castello di Salizzole, dalle 16.00 alle 17.00.

PIASE taste

Si potranno provare degustazioni e pasti selezionati dai diversi produttori e ristoratori che, attraverso l’autenticità del gusto, si faranno promotori di ciò che la terra può offrire grazie al lavoro dell’uomo. Come:

Cena con piatti tipici della tradizione e prodotti locali” presentato dal Gruppo Alpini San Giovanni Lupatoto, che cucinerà il tipico risotto veneto e una deliziosa macedonia di frutta, in onore della coltivazione di fragole autunnali di Raldon. La location sarà il Centro Giovani Casa Novarini a San Giovanni Lupatoto, il 19 settembre dalle 19.45 alle 20.45.

Cena in vigna” ideata da Cantine le Carezze, Signor Maiale, Panificio Degani, Caseificio Mucca Verda, sabato 11 ottobre dalle 20.00 alle 22.30 presso Cantina Le Carezze a Salizzole. La cena in vigna sarà un’esperienza unica, con un menù speciale caratterizzato da prodotti locali e artigianali.

Qui si mangia e si beve: ristoro a km0” preparato da Corte Spinelle. La Famiglia Sandrini renderà disponibile la propria azienda agricola per offrire ai visitatori un piacevole momento di ristoro, il 28 settembre alla Corte Spinelle di Oppeano, dalle 12.30 alle 14.00.

PIASE show

Diverse proposte di intrattenimento, come performance musicali e artistiche, show cooking, mostre, esperienze originali ed uniche, animeranno le varie serate.

Pedalando fra le storie: Legnago, storia e tradizioni di una città nevralgica” a cura di Mulino ad Arte. Partendo in bicicletta dal Centro Ambientale Archeologico, domenica 5 ottobre, un narratore racconterà gli aneddoti e le storie della cittadina dalle 18.00 alle 19.30.

Pop live night di Leila Lazrague ed Enrico Marchiotto, sarà una serata all’insegna della musica dal vivo, con un repertorio pop che accompagnerà il pubblico in un’atmosfera suggestiva. Il 18 ottobre a Villafontana a Bovolone, dalle 21.00 alle 22.30.

Tiro con l’arco storico medievale” ideato da Compagnia del Leone Nero, permetterà agli ospiti di tirare con l’arco contro i tipici bersagli di paglia, in un incantevole villaggio medievale inscenato nell’Oasi del Busatello a Gazzo Veronese. L’appuntamento avrà luogo il 13 settembre dalle 15.30 alle 18.30.

Piase gravel

La sesta edizione della famosa pedalata prevede due percorsi, uno di 80 km circa (con 100m di dislivello) e uno di 125 km (con 500m di dislivello), da compiere il 28 settembre con partenza prevista tra le 7.30-9.00. A circondare i ciclisti ci saranno strade bianche, corsi d’acqua, risaie, vigneti e altre coltivazioni che saranno il filo conduttore di tutta l’esperienza. In seguito, ci sarà un momento conviviale a Corte Spinelle.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.ecomuseoacquaeplanae.it e la pagina Facebook PIASE- Pianura Veronese.