Dal 5 al 7 settembre le Cave di Prun ospiteranno l’evento “Tra Cielo e Terra”, arricchito dalla musica, gastronomia e cultura del territorio
Di: Emma Poli
LEGGI ANCHE: Il Palio dei 10 comuni a Montagnana
Per festeggiare i 40 anni dell’ Associazione La Malga, si realizzerà il festival “Tra Cielo e Terra“, con il patrocinio del Comune di Negrar. A fungere da suggestiva location saranno le Cave di Prun, che ospiteranno l’evento dal 5 al 7 settembre, sottolineando la loro importanza per la comunità e il legame con le tradizioni circostanti.
Le Cave di Prun
Si tratta di antiche grotte in pietra che si trovano a Prun, nel comune di Negrar, scavate da cavatori locali per circa due chilometri nelle profondità del monte Robiago. A partire dal XIII secolo, dalle cave si estraeva la nota “scaglia rosa” per decorare i principali monumenti di Verona. Le pietre venivano portate nella cantina del monastero di San Zeno e lavorate dai frati. Tuttavia, dalla metà del XX secolo, le cave furono abbandonate, venendo preferiti invece scavi a cielo aperto o a modeste profondità. Attualmente, rappresentano un percorso emozionante tra tunnel e gallerie. Infatti, i cunicoli e le grotte creano un paesaggio affascinante, che può essere paragonato a “cattedrali di pietra” e richiamare le primitive architetture rupestri.

Il programma completo
La serata di apertura, venerdì 5 settembre, inizierà alle ore 19.00 con un drink di benvenuto ed un’area street food. Alle 21.00 il gruppo Shallaba delizierà gli ospiti con il suo repertorio folk-rock. Radio Adige Show chiuderà la serata con Alain Deejay e musica anni ’90-2000.
Sabato 6 settembre si avvierà con una visita guidata delle Cave di Prun. Poi, alle ore 18.00, Alessandro Andreoni intratterrà il pubblico attraverso il monologo “Il folle volo“, sull’ultimo viaggio di Ulisse nel canto XXVI dell’Inferno di Dante Alighieri. In conclusione, le persone potranno godere di un momento conviviale mangiando gnocchi di malga, sorseggiando un calice di vino e caffè. Per partecipare alle tre attività è necessaria la prenotazione e versare i rispettivi contributi: 7 euro per la prima iniziativa e 10 per le altre.
Il convegno “La Malga e le Preare” aprirà la giornata di domenica 7 settembre, in cui si rifletterà sui quarant’anni di volontariato dell’Associazione La Malga confrontando passato, presente e le aspettative future. Ad intervenire durante questo particolare momento saranno: Maria Gilda Boldo, coordinatrice dell’associazione; Giovanni Viviani, storico; Grazia Signori, geologa; Gianni De Zuccato, archeologo; Gerardo Semprebon, architetto; Fausto Rossignoli, il sindaco di Negrar. Alle 12.00 seguirà il pranzo offerto dalla Malga, mentre alle 15.00 si proietterà il docufilm di Lorenzo Vanzan “Preare – le cave e la comunità di Prun”.
