Le fieri locali del riso, proponendo piatti di cui ne è la base, mostrano come esso sia un aspetto rilevante della cultura ed economia veneta

Di: Emma Poli

LEGGI ANCHE: Festa a tema “Verona”: come rappresentarne la cultura

Prossimamente sul territorio veronese si svolgeranno diverse fiere, nate con l’obiettivo di rendere il riso il protagonista di momenti ricchi di intrattenimento, così da evidenziarne l’importanza e far provare a tutti il suo sapore caratteristico. Inoltre, ogni fiera desidera esaltare il suo risotto tipico, ben radicato alla storia della cittadina che ospita l’evento.

Il legame tra il riso e il Veneto

La risicoltura ha inizio nella Pianura Veronese a partire dal 1500. La Serenissima fu molto importante per la sua affermazione, importando il riso dall’Oriente e poi consentendo ai patrizi di creare le prime risaie. La scelta aveva come obiettivo la bonifica delle aree palustri, ma anche di minimizzare l’accumulo di sali. Quindi, oltre a quella agronomica, le risaie hanno anche una funzione ambientale che incoraggia la biodiversità e un ecosistema migliore.

Una tipologia di riso che costituisce l’orgoglio veneto è il Vialone Nano Veronese, coltivato nelle zone della Bassa Veronese e celebrato in numerose fiere. Rientra nella tipologia “semifino” ed è ideale per cucinare i risotti, grazie alla sua capacità di assorbire i sughi e tenere bene la cottura. Il Vialone Nano è stato ottenuto nel 1937, nella stazione sperimentale di Risicoltura di Vercelli, incrociando la varietà detta Vialone Nero con la varietà detta Nano. Verona è la provincia più famosa per la coltivazione del Vialone Nano, l’unica a produrre questo tipo di riso IGP (Indicazione Geografica Protetta), marchio ottenuto nel 1996. Viene adoperata la tecnica ad immersione, in un territorio pieno di risorgive e conche dove l’acqua si accumula, incontrando strati argillosi ricchi di vita.

La Galzega del Riso

Avrà luogo a Minerbe, dal 2 al 7 settembre, la nuova edizione della Galzega del Riso. Si tratta di una festa rievocativa della coltivazione del riso nella campagna della cittadina, iniziata nel 1635 durante il dominio della Repubblica di Venezia.

La Galzega del Riso valorizza il Vialone Nano Veronese attraverso risotti tipici preparati durante la festa: il Risotto con il Pessin, che utilizza i pesci delle risaie e il Risotto alla Minerbese, cucinato con lo scannello, una parte del vitello.

Il programma offre diversi eventi, tra cui il “Il risotto dal Sindaco” : durante la prima serata si inaugurerà la nuova recinzione presso la sede comunale, per concludere con un risotto preparato dal primo cittadino. Il 3 settembre, 5 coppie parteciperanno alla gara “Risotto a quattro mani“, nella quale dovranno cucinare un piatto a sorpresa. Dal 4 settembre, ogni sera alle 19.30 verrà aperto lo stand gastronomico, presso il Palaminerbe. Ci saranno molte attività, tra cui l’evento musicale “It’s 90 time“, Barutz Fra con il suo numero “Nonne venete“, lo spettacolo del gruppo folkloristico di Canti Popolari e un incredibile gita. Infatti, domenica 7 settembre alle ore 15.30 si partirà per un’escursione guidata alla scoperta delle tradizioni della via delle pile di Minerbe. Alla sera, la Compagnia Artefatto Teatro presenterà “Ovo, galina e cul caldo“.

Riso & Noci

Dal 4 al 14 settembre si svolgerà la fiera “Riso & Noci”, che combina il riso Vialone Nano con le noci, in onore della cittadina che la ospita. Infatti, Nogara da “Nosara” che significa “albero di noci” accoglierà la 39esima edizione dell’evento. L’obiettivo della Fiera del Riso & Nose è quello di promuovere il territorio e le tradizioni culinarie che hanno come ingrediente principale il riso.

Quest’anno l’organizzazione non è più affidata a “Nogara Eventi“, ma all’agenzia “Studio Grandi Eventi“, che garantirà un grande successo alle serate. Oltre a tanti piatti tipici, la fiera fornirà spazio anche a un’area stand e un piccolo luna park per i più piccoli. Venerdì 5 settembre dj Roberto Stoppa, Peter Valdi, Philip e Roberto Veronese animeranno la serata. Invece, sabato 6 ci sarà “Hit parade story“, in cui Marco Falco, Damiano Santi e Dj Philip vivacizzeranno gli ospiti con numerosi e travolgenti brani.

La Fiera del Riso a Isola della Scala

La fiera più grande dedicata al risotto italiano tornerà dal 19 settembre al 12 ottobre a Isola della Scala. La Fiera del Riso è un evento fondamentale per esaltare i piatti che fanno parte della storia italiana, tra cui l’amato “Riso all’isolana“. In occasione della prima Fiera del Riso, nel 1967, il Cavaliere Pietro Secchiati ne codificò ufficialmente la ricetta. Viene preparato con carne di vitello magro e lombata di maiale tagliata a fettine, condito con sale e pepe macinato. Durante le tre settimane ci saranno esperti chef, provenienti anche dall’estero, a preparare le diverse pietanze.

Gli organizzatori desiderano far sentire coinvolti i partecipanti, proponendo molte attività ed iniziative interessanti. Tra queste ci saranno degustazioni gastronomiche e show cooking, così come il ristorante “Taste of Earth” per conoscere sapori ed ingredienti del territorio. Ctg El Fontanil, in collaborazione con la Fiera del Riso, propone delle visite guidate per scoprire l’area delle risaie scaligere. In questa 57ettesima edizione sarà allestita nella hall la “Tavola della Cucina Italiana“, un grande tavolo didattico che mostrerà i piatti tipici regionali. I più piccoli potranno divertirsi visitando la fattoria degli animali e l’area ludica “Sorrisoland“.