Veteran Car Club nasce con l’obiettivo di promuovere, conservare e restaurare macchine d’epoca, attraverso l’organizzazione di eventi

Di: Emma Poli

LEGGI ANCHE: “Sportello diritto alle cure”: la salute non può attendere

Con sede a Legnago in Via G. Rossini, il Veteran Car Club Legnago è un ente senza scopo di lucro. Attraverso manifestazioni sportive, sfilate, riunioni e mostre, il Club fornisce ai soci la possibilità di incontrarsi e di scambiarsi informazioni riguardo alle auto d’epoca. Inoltre, i membri possono partecipare agli eventi organizzati sia dallo stesso Club, in Italia o all’estero, che a quelli realizzati da altre associazioni.

La storia di Veteran Car Club Legnago

Nel 1989, nove persone erano unite da una grande passione, le macchine d’epoca. Questo fu l’inizio di Veteran Car Club Legnago, nato con la costituzione formale dell’associazione, presieduta da Archimede Zanarotti. In seguito, venne rilasciata l’adesione all’Automotoclub Storico Italiano, che tutela gli interessi generali della motorizzazione storica italiana, garantendo la preservazione di qualsiasi veicolo a motore creato più di 20 anni fa. Fin dalle origini, le attività proposte dal Club legnaghese spaziavano da raduni a concorsi, dal servizio di assistenza ai soci alle collaborazioni con gli enti affini.

Nei suoi trentasei anni di vita il Club ha visto passare diversi presidenti, tra cui: Tiziano Pasquato, Giovanni Mariani, Lorenzo Zambelli, Roberto Vivan e l’attuale Samuel Ghirello.

Chi può diventare socio

Da alcune decine di iscritti il Club è arrivato al numero di cinquecento soci. Può aderire chiunque sia estimatore/proprietario di veicoli d’epoca o d’interesse storico riconosciuto. Affinché avvenga l’iscrizione, è necessario presentare la domanda e la quota sociale, accompagnata dalla firma di un socio del Club. L’adesione all’associazione è a tempo indeterminato e lo scioglimento del rapporto può avvenire solo al verificarsi di certe circostanze, come la morte, volontarie dimissioni, per esclusione (a causa di violazione dei regolamenti) o scioglimento dell’ente. Anche i minori possono assistere alla vita del Club, ma non possono essere soci.

Direttivo del Club, prova di abilità a Cerea

Gli organi del Club

Il Veteran Car Club Legnago è caratterizzato da tre organi: l’Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo e il Presidente.

L’ Assemblea è l’organo supremo, nei limiti imposti dal regolamento, ha il potere di prendere le decisioni per tutti i partecipanti, inclusi quelli che non hanno votato a favore. Essa è costituita da tutti i soci che sono in regola con il pagamento della quota annuale e viene convocata in sessione ordinaria entro il mese di aprile di ogni anno.

Il Consiglio Direttivo è composto da sette membri compreso il Presidente, numero sempre dispari, che viene determinato dall’Assemblea ordinaria dei Soci. Il Consiglio direttivo elegge fra i suoi componenti il Presidente. La carica dei membri del Consiglio Direttivo dura quattro anni ed è possibile essere eletti più volte. Tutti i soci in regola con il pagamento della quota sociale possono essere scelti come consiglieri. Quest’organo ha il compito di trasformare le decisioni prese dall’Assemblea in azioni concrete, inoltre, è legittimato a risolvere questioni che non sono di competenza esclusiva dell’Assemblea.

Il Presidente funge da capo del Club e possiede la rappresentanza legale di fronte a terzi e in giudizio. In sua assenza, il Vice Presidente assume il ruolo.

Le iniziative

Spesso il Veteran Car Club Legnago propone ai propri soci un concorso fotografico, che in ogni occasione segue un determinato tema. Quest’anno, il titolo “La mia storica in bianco e nero” dovrà essere interpretato e comunicato attraverso massimo tre fotografie per ogni membro dell’associazione. Il vincitore sarà decretato da esperti fotografi, sia soci che non, che lo annunceranno al prossimo incontro dell’Assemblea.

Il Club ha progettato una piattaforma online dove gli utenti possono pubblicare annunci per la vendita di veicoli o ricambi. Per poter usufruire del “Mercatino” è necessario registrarsi e creare un profilo, aspettare l’autorizzazione dell’account e la conferma dell’annuncio da parte del Team.

Talvolta, si organizzano delle gite per i soci, come la giornata in giro per la Lessinia avvenuta il 16 marzo, con tanto di aperitivo e pranzo insieme. Altre opportunità consistono in prove di abilità nell’uso di macchine storiche o in tornei di polistil, ai quali si può partecipare versando una quota e che spesso sono susseguiti da un momento conviviale.

Torneo di Polistil

I prossimi eventi

Il 5 luglio 2025 si è svolto il quattordicesimo défilé a Legnago, un famoso concorso di vetture d’epoca, premiato da ASI per l’organizzazione e l’eleganza.

A Sanguinetto, il 14 settembre, si terrà il secondo raduno d’auto d’epoca. Il programma consiste in un “Tour dei Castelli“, volto a ricordare i fratelli Maserati e la storia della grande azienda che hanno fondato. Dopo un lungo giro per i monumenti della Bassa Veronese, si visiterà il Castello di Sanguinetto, vivacizzando l’esperienza con un aperitivo nelle sue prigioni.

Il terzo raduno di vetture d’epoca avrà luogo il 5 ottobre a Casaleone. La giornata prevede visite a ville e società agricole, a cui poi seguiranno l’esposizione delle auto e il pranzo presso uno stand gastronomico.

Il 19 ottobre, Il Veteran Car Club, in collaborazione con “La pattuglia acrobatica 75“, invita i propri soci ad un corso di drifting. Nella zona industriale di Mozzecane, i partecipanti avranno a disposizione l’intera giornata per apprendere questo sport automobilistico.