Ferragosto è tanto atteso quanto temuto: si può trascorrere del tempo all’insegna del divertimento, bisogna tuttavia fronteggiare il traffico

Di: Emma Poli

LEGGI ANCHE: Gli eventi “stellari” a San Lorenzo

Il 15 agosto è alle porte: mentre ci si chiede cosa fare nel tempo libero a disposizione, giunge il timore di trovarsi incolonnati per ore. Infatti, chi vuole fare una gita in giornata, rischia di imbattersi in traffico molto intenso (QUI le previsioni) verso mare, montagna e lago, con possibili code anche nelle vie secondarie.

Ecco, quindi, alcuni consigli per sfuggire ad un Ferragosto all’insegna di ansia, stress ed affollamento. Essi si assumono il compito di proporre mete più rinfrescanti, in modo da affrontare il caldo torrido di agosto.

La partenza corretta

Se non risulta possibile partire giovedì sera, sarebbe meglio scegliere un orario mattutino o nel tardo pomeriggio per evitare le ore più a rischio. Prima di intraprendere il viaggio, si consiglia di informarsi sullo stato dei tragitti programmati, utilizzando applicazioni come Google Maps o Waze, in modo da rimanere aggiornati sugli eventuali rallentamenti. Questi strumenti forniscono percorsi più veloci e accessibili, spesso in alternativa alle vie più trafficate. Inoltre, i bagagli devono essere sistemati in modo da non sovraccaricare l’auto ed è necessario dotarsi di scorte di acqua e cibo.

Le mete vicine

Per passare una giornata piacevole non è necessario compiere lunghe percorrenze, in quanto ci potrebbero essere località limitrofe suggestive. Infatti, molte zone ospitano eventi ricchi di intrattenimento, ancora più ideali se svolti di sera, quando il clima è mite.

Invece di mettersi al volante per andare lontano, ci sono diverse alternative sul territorio veronese:

1. Piscine

Per venerdì 15 agosto si prevedono temperature molte alte, quindi non si biasima chi ambisce ad un posto dove poter rinfrescarsi. Se andare al mare o in montagna è rischioso, si può optare per una delle diverse piscine nelle vicinanze. Tra queste ci sono la Piscina Comunale di Legnago, di Gazzo Veronese, di Montagnana e di Casale di Scodosia. Un’altra valida scelta potrebbe essere la “Piscina delle Rose” a Casaleone, che per Ferragosto ha organizzato un’intera giornata con grigliata, giochi, gare di tuffi e musica.

Piscina delle Rose

2. Parchi acquatici

Chi cercasse un posto più divertente, soprattutto per i bambini, potrebbe ritenere perfetti i parchi acquatici. A Caldiero (VR) si trovano le “Terme di Giunone“, un complesso con sorgenti d’acqua termale, vari tipi di piscina ed attrazioni acquatiche. “Castelbeach“, a Castelguglielmo (RO), è una struttura ricca di piscine e zone di intrattenimento, caratterizzata da un ampio spazio verde che può ospitare molte persone. Altre mete forse un po’ più affollate, sono il “Parco acquatico Riovalle” a Cavaion Veronese e “Parco Cavour” a Valeggio sul Mincio (VR).

3. Zone picnic

A Ferragosto è piacevole organizzare anche delle passeggiate o dei picnic in aree immerse nella natura. Il “Parco della Valle del Menago” a Bovolone è un intreccio di canali con al centro un laghetto e un’isola, dov’è situato un Villaggio Preistorico. Oltre a questi interessanti materiali di scavo, si possono trovare zone per picnic e un parco giochi. A Cerea il “Parco delle Vallette” ospita delle passerelle sospese sul fiume, che rendono facile ammirare la fauna e la flora caratteristica. Si può realizzare una gita anche presso “Oasi La Verbena dell’Adige” a Legnago, seguendo il sentiero a disposizione. Inoltre, se si prosegue fino a Vigo, si può accedere all’Agriturismo Tre Rondini, fornito di un buon ristorante e di numerosi animali che lo popolano.

Parco Valle del Menago

4. Cinema all’aperto

Coloro che desiderano trascorrere una serata guardando un film al cinema, ma in modo leggermente diverso, potrebbero recarsi al Teodorico Summer Fest. Verona celebra Ferragosto con tre serate ricche di cultura sulla Terrazza di Castel San Pietro.
Questo evento gratuito si svolgerà dal 13 al 15 agosto, ed è stato ideato dal Teatro Scientifico/Teatro Laboratorio in collaborazione con il Comune di Verona e con il supporto di Fondazione Cariverona, che ha messo a disposizione la terrazza panoramica. Il tema principale di questa edizione è il legame tra cinema e musica. Infatti, dopo un concerto di apertura, ogni serata continuerà con proiezioni cinematografiche presentate dal regista Luca Caserta.