Importante traguardo educativo per gli studenti di Casaleone: il progetto “Cultura del Rispetto” è stato presentato alla Camera dei Deputati
Di: Liliana Ghellere
LEGGI ANCHE: Legnago – Vienna: un risotto per Salieri
Un importante traguardo educativo per gli studenti del Comune di Casaleone: il progetto “Cultura del Rispetto” avviato nel 2023 su iniziativa della Commissione per le Pari Opportunità della Provincia di Verona e promosso dalla presidente Cristina Debianchi, è stato presentato ufficialmente alla Camera dei Deputati.
L’iniziativa, nata per promuovere la centralità della persona e i valori costituzionali di solidarietà, libertà, inclusione e democrazia, si inserisce nelle linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’educazione civica, come sottolineato anche dal ministro Giuseppe Valditara.
A Casaleone, il progetto si è evoluto in un percorso integrato, coinvolgendo studenti, docenti e istituzioni locali in un lavoro condiviso sul significato della persona nelle relazioni, nella comunicazione e nelle espressioni artistiche.
Durante l’anno scolastico 2024/25, le scuole secondarie di primo grado hanno realizzato una serie di laboratori multidisciplinari che hanno dato vita a uno spettacolo il 22 novembre 2024, presso l’auditorium della scuola media. L’evento ha rappresentato il culmine di un percorso educativo che ha unito musica, danza, canto e scrittura, grazie alla partecipazione attiva di alunni e insegnanti, con il sostegno dell’amministrazione comunale e in particolare del consigliere alla Pubblica Istruzione Monica Fazioni.

Giovedì 22 maggio 2025, una delegazione di studenti e docenti, guidata dalla dirigente scolastica prof.ssa Caterina Pagano e dal consigliere comunale delegato all’istruzione, ha avuto l’opportunità di presentare il progetto al Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, già a conoscenza dell’iniziativa. I ragazzi hanno condiviso elaborati creativi, tra cui una canzone, testi e coreografie, illustrando il percorso educativo seguito e l’impatto del progetto sul loro senso civico.
La giornata ha offerto anche la possibilità di visitare le principali sale di Palazzo Montecitorio e assistere a una seduta parlamentare, un’esperienza significativa per comprendere il funzionamento delle istituzioni democratiche.
Per i giovani protagonisti è stato un momento formativo di alto valore civico e umano, destinato a lasciare un segno profondo nel loro percorso di crescita personale e nella loro visione del ruolo attivo nella società.