“Uno sguardo alle Pro Loco” verrà presentato questa sera alle 20:45 a Legnago presso il Piccolo Salieri in via Don Minzoni con ingresso libero

Di: Francesco Occhi

LEGGI ANCHE: VeronaFiere incontra il Presidente Mattarella: presentata l’edizione 2025 di Vinitaly

Si chiama “Uno sguardo alle Pro Loco – Racconto con immagini del Consorzio Pro Loco Basso Veronese UNPLI APS” e verrà presentato a Legnago lunedì 7 aprile alle ore 20.45 presso il Piccolo Salieri in via Don Minzoni con ingresso libero. 

Realizzato dal Consorzio Pro Loco Basso Veronese, il libro è patrocinato dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Verona, dal Comitato Regionale UNPLI Pro Loco e da quello provinciale Composto da oltre 170 pagine, racchiude la storia del Consorzio delle Pro Loco del Basso Veronese e delle 15 Pro Loco che ne fanno parte, in oltre 40 anni di attività. A scriverlo tre “dirigenti Pro Loco” come Francesco Occhi, Maurizio Favazza ed Augusto Garau. Il volume supera le 170 pagine, è impreziosito da 277 foto ed è diviso in capitoli con una prima parte dedicata a ciascuna delle 15 Pro Loco del territorio ed una seconda che racchiude i tanti argomenti, le tante iniziative, le numerose attività e le tante collaborazioni che si sono susseguite e succedute in questi oltre 40 anni di presenza sul territorio come le attività culturali, le persone e i volti delle Pro Loco, i presidenti del Consorzio, i libri scritti, i depliant, le brochure, gli incontri tenuti con vari autori di prestigio, il carnevale, la tradizionale partita di calcio, le fiere, le mostre e i premi ottenuti. 

Il libro parla anche delle tante collaborazioni con enti, istituzioni, comuni associazioni del territorio, dei tanti viaggi fatti per conoscere la nostra bella Italia e racconta anche di alcune importanti iniziative intraprese come gli anniversari per i 30 e i 40 anni del Consorzio e gli eventi promossi in occasione delle celebrazioni per i 100 anni dalla Grande Guerra. Un libro che non è un testamento ma un riconoscimento per il lavoro svolto dai tanti presidenti Pro Loco e dai tanti volontari che si sono succeduti in questi anni nelle associazioni e per presentare quello che è stato fatto. Non un punto di arrivo quindi ma una tappa per un viaggio che continua.

“Da tempo si pensava di raccogliere in una pubblicazione la storia e le peculiarità delle nostre Pro Loco associate –spiega Maria Teresa Meggiolaro presidente del Consorzio Pro loco Basso Veronese- L’idea è piaciuta ai soci delle quindici associazioni anche se era da considerarsi un’impresa degna di nota, non solo per la molta letteratura da raccontare ma soprattutto per la paura di non essere fedeli alla storicità e completezza delle varie attività realizzate nel percorso dei quarant’anni e più di vita. Mentre lavoravamo per imbastire il libro, ci siamo accorti che sono state tante le feste, gli eventi, le presentazioni di libri, le mostre, le attività culturali ma anche i corsi di aggiornamento, i viaggi e tanto altro che abbiamo realizzato in questi oltre quarant’anni di vita e questo ci ha permesso di esplorare le nostre belle comunità, i nostri bei paesi, offrendo accoglienza e conoscenze a quanti volevano conoscere, vedere, scoprire. Dopo mesi di ricerche e consultazioni, siamo riusciti a concretizzare il nostro sogno. Così pagine di gioie e sacrifici come le onde dei fiumi e canali che attraversano la nostra bella pianura, sono state raccolte divenendo memoria di attività che hanno realizzato i nostri volontari. Mi auguro che questo “scrigno” venga accolto con interesse e gradimento non solo dagli “addetti ai lavori” 

E lo sarà di certo. Ma questo è anche un libro di ricordi -riprende Maria Teresa Meggiolaro- dove ciascuno sfogliandolo pagina dopo pagina, può rivivere ricordi e sentimenti di riconoscenza verso tanti amici che hanno amato e amano le loro comunità e che lasciano alle future generazioni un ricco bagaglio di conoscenze. Conoscenze che costituiscono il nostro patrimonio culturale locale, forza e risorsa che affidiamo a loro con fiducia. Il nostro grazie va a quanti hanno collaborato nella ricerca fotografica e storica di quest’opera, a chi ha dedicato energie e passione nel corso di questi anni vissuti assieme e a chi ha già raggiunto la meta”.