Nel cuore della provincia veronese, si trovano tre prodotti d’eccellenza che raccontano un territorio ricco di sapori autentici

Di: Liliana Ghellere

LEGGI ANCHE: Quinta Edizione “Garda Food&Drink”

Nel cuore della provincia veronese, dove la tradizione agricola si intreccia con l’innovazione culinaria, si trovano tre prodotti d’eccellenza che raccontano un territorio ricco di sapori autentici: il Riso dell’Antica Riseria Rebustini di Anson (Minerbe), gli Asparagi coltivati a Roverchiaretta da uno dei produttori del Consorzio Valorizzazione Asparago di Verona, e la Cipolla Dolce “Clara” di Veronella.

Il Riso Vialone Nano, protagonista del piatto, si unisce alla delicatezza degli Asparagi e alla dolcezza della Cipolla Clara, offrendo un’esperienza culinaria che richiama i profumi, i colori e i sapori della primavera e della gastronomia locale.

Esploreremo le caratteristiche di questi prodotti suggerendo come utilizzarli in cucina per creare un legame tra la genuinità della terra e il piatto finale, celebrando l’amore per la cucina tradizionale.

Il Riso della Riseria Rebustini: il cuore del piatto

L’Antica Riseria Rebustini, attiva dal 1778, ha tramandato di generazione in generazione l’arte della Pilatura del Riso con sapienza ed esperienza.

Nel suo laboratorio, situato in un antico mulino ad Anson (da “Ansa” dell’Adige), Emanuele Rebustini ci ha raccontato di come lui, in questo placido angolo di mondo, continui a svolgere l’attività con metodi tradizionali rispettando tempi lunghi di lavorazione. 

Questo processo artigianale preserva la naturale struttura del chicco, rimuovendo solo le parti non commestibili, mantenendo intatte le sue proprietà organolettiche donando tenuta alla cottura. Coltivato nella pianura veronese, un territorio noto da secoli per la coltura del riso, il prodotto finale si distingue per la sua capacità di assorbire perfettamente i sapori, offrendo un’esperienza gustativa unica.

Gli Asparagi del Consorzio: primizia di Primavera, eccellenza del territorio

Torna sulle nostre tavole una delle primizie più attese del nostro territorio: gli Asparagi del Consorzio Valorizzazione Asparago di Verona.

Con l’inizio della stagione, questa eccellenza locale riprende il suo percorso dalla terra alla cucina, regalando un’esperienza unica e offrendo al palato un sapore dolce e delicato che incarna la freschezza della primavera. Ricchi di proprietà benefiche sono diuretici, depurativi e contengono antiossidanti naturali. Ingrediente perfetto per arricchire il piatto che vi proporremo, preparato con asparagi bianchi coltivati a Roverchiaretta da uno dei produttori del Consorzio.

Sul sito ufficiale del Consorzio, che riunisce una trentina di soci singoli più una cooperativa di settanta produttori, sono disponibili i nomi di tutti i componenti.

“Clara” la Cipolla Dolce di Veronella

Ideale per esaltare i sapori senza sovrastare, la Cipolla Dolce “Clara” di Veronella si distingue per il suo gusto delicato. È altamente digeribile, non lascia retrogusto e non fa “piangere” durante la sua preparazione. Versatile in cucina, può essere gustata cruda, in mostarda o cotta, dove esprime al meglio la sua dolcezza, sia come base che come ingrediente principale.

Un piatto che racconta il territorio

Per celebrare queste tre eccellenze locali, proponiamo un risotto che unisce il Vialone Nano alla freschezza degli Asparagi alla dolcezza della Cipolla.

Preparato con cipolla e asparagi saltati, arricchito dal profumo del brodo vegetale caldo e completato da una spolverata di grana grattugiato, presenta un sapore equilibrato che bilancia la dolcezza degli ingredienti. Il gusto armonioso del piatto rappresenta perfettamente la valorizzazione dei prodotti locali e racconta la tradizione e la passione per il territorio.

Creazioni gastronomiche a cura di Carlo Buffo Chef dell’Associazione Cuochi Veronesi.