La comunità di Settimo ha voluto festeggiare, con un rinfresco dopo la messa, la signora Elda che il 9 febbraio ha compiuto 100 anni

Di: Samuela Piccoli

LEGGI ANCHE: Don Coluccia: un prete contro la droga

Domenica a Settimo, durante la consueta funzione domenicale, don Simone Lanza, insieme a tutta la comunità, ha voluto festeggiare il compleanno di una sua parrocchiana che il 9 febbraio ha compiuto 100 anni: la signora Elda Limiera. Oltre ad averle dedicato una poesia che racconta la sua storia, le hanno regalato un mazzo di fiori e cantato festosamente Tanti auguri. Alla cerimonia era presente anche l’assessore alle politiche sociali, Francesco Marchiori, che ha consegnato alla signora Elda una targa commemorativa a nome del sindaco Aldo Vangi e della giunta di Pescantina. L’assessore, dopo averle fatto visita il giorno del suo compleanno, ha voluto sottolineare quanto sia una donna lucida, intelligente e fine nonostante l’età. Al termine della funzione è seguito un rinfresco organizzato dalla parrocchia al quale molti hanno contribuito portando torte, pizzette e torte salate per celebrare Elda.

La storia di Elda raccontata all’interno della poesia

Elda nasce il 9 febbraio del 1925 e si trasferisce a Settimo con la mamma Giovanna in una corte storica. Si sposa a 24 anni nel ‘50 (o giù giù di lì come viene detto nella poesia) con Rebonato Renzo detto Vico, l’amore della sua vita, tornato dalla prigionia dopo la guerra. Dalla loro unione nascono quattro bambine (sicuramente l’ha tribulà come tute le mame de quel tempo là). La loro vita  tra alti e bassi, tra rose e spine ( perché savem che la vita l’è così fin ala fine) ha visto il matrimonio delle figlie e la nascita dei nipoti e dei pronipoti. Giunge il momento della pensione in cui si possono godere le amicizie, le gite e le cene con il Gruppo Argento. Ma arriva, purtroppo anche la malattia del marito che Elda assiste, con tanto amore, fino alla fine. Questa donna di cuore, ma un po’ timida si dimostra una roccia in questo momento di dolore e  rimane dedita alla famiglia. Fino a dieci anni fa la si vedeva pedalare sulla bici Graziella per tenersi in forma e in salute. Gli anni passano ma Elda è sempre forte, accudisce la sua casa, fa passeggiate, va all’Oasi Gina ed Enrico a mangiare due volte alla settimana, e non manca mai alla Messa della domenica sempre elegante e curata. Oggi è ancora qua e ai 100 anni l’è rivà! Gli anziani sono custodi delle tradizioni e della storia delle nostre comunità. Dai loro racconti comprendiamo chi eravamo e quanto siamo cambiati. E come dice la signora Elda… Una volta si potevano far entrare le persone in casa perché c’era fiducia e collaborazione,. Quante cose abbiamo dimenticato e dovremmo reimparare nuovamente!