L’Arena di paglia torna a far vibrare la campagna veronese: domani il prestigioso GOMALAN BRASS QUINTET in concerto a San Pietro Di Morubio
Di: Liliana Ghellere
LEGGI ANCHE: San Pietro di Morubio inaugura la Festa delle Carni Bianche
Dopo il successo delle scorse edizioni, torna anche quest’anno l’Arena di Paglia:
l’Evento culturale più suggestivo e originale della campagna veronese.

L’appuntamento è per giovedì, 4 settembre 2025, tra le distese rurali di San Pietro di Morubio, dove andrà in scena il concerto del prestigioso: GOMALAN BRASS QUINTET.
Fomet: radici nel territorio, sguardo alla cultura
Alla base del progetto c’è l’impegno concreto di FOMET, azienda veronese di riferimento nel settore dei fertilizzanti organici dal 1973, che da anni crede nella valorizzazione del territorio non solo agricolo, ma anche culturale. Il suo sostegno ha permesso la continuità e la crescita di un evento che porta la musica colta fuori dai contesti tradizionali, costruendo un dialogo autentico tra arte, natura e comunità.
L’Arena di Paglia: visione artistica immersa nel territorio
L’Arena, costruita interamente di Paglia è frutto di un’idea ambiziosa e sostenibile.
Il progetto è curato nella direzione artistica da Luca Bissoli, mentre la realizzazione tecnica è affidata a Simone Bissoli, che ha seguito la creazione dello spazio in piena armonia con l’ambiente circostante.
Grazie alla loro visione, un semplice campo agricolo si trasforma in un palcoscenico naturale, emozionante e perfettamente integrato nel paesaggio.
Un evento culturale che valorizza la Bassa Veronese
Portare una formazione come il GOMALAN BRASS QUINTET in un contesto rurale è una scelta che conferma il valore e la maturità del progetto. L’Arena di Paglia non è più una novità, ma una realtà consolidata, capace di attrarre pubblico, artisti e attenzione mediatica, pur restando fedele al proprio spirito originario: portare cultura dove non te l’aspetti.

GOMALAN BRASS QUINTET è un gruppo d’ ottoni eclettico ed estremamente dinamico, nato nel 1999 e costituito da cinque raffinati musicisti:
- Marco Pierobon (tromba)
- Francesco Gibellini (tromba)
- Nilo Caracristi (corno)
- Gianluca Scipioni (trombone)
- Stefano Ammannati (tuba)
Grazie all’avvincente sinergia tra abilità esecutiva e coinvolgimento teatrale, cifra distintiva del quintetto, il Gomalan Brass si destreggia con disinvoltura all’interno di un repertorio vastissimo, che spazia dal rinascimento al melodramma e alla musica contemporanea, senza disdegnare incursioni nel repertorio della musica leggera.

Programma:
- G. Gabrieli – Sonata a 5
- G. Verdi – Nabucco, Sinfonia (Pierobon)
- G. Puccini – Turandot, “Nessun dorma” (Pierobon)
- N. Rota – Rota Suite (Short)
- G. Verdi – Aida, Coro e Marcia trionfale (Pierobon)
- E. Morricone – Moment for Morricone (Pierobon)
- L. Tenco – Mi sono innamorato di te (Pierobon)
- L. D’Anzi – Divinamente musica (Pierobon)
- F. Buscaglione / F. Bongusto – Ciao Fred (Pierobon)
- M. Ottolini – Buster Keaton Blues
“La cultura è come l’agricoltura: richiede tempo, cura e dedizione”
