Passione e tradizione in cucina per un turismo enogastronomico e sostenibile: arriva la XXV Edizione del Concorso “Radicchio d’Argento”
LEGGI ANCHE: Risabile 2025: risotti che sanno di inclusione
Il Consorzio del Radicchio Rosso di Verona IGP presenta la XXV Edizione del Concorso Gastronomico Interregionale “Radicchio d’Argento”. Un appuntamento che da venticinque anni valorizza l’eccellenza del Radicchio IGP di Verona, simbolo della tradizione agricola, culturale e culinaria della pianura veronese.
L’evento sarà presentato ufficialmente durante la conferenza stampa di giovedì 27 novembre 2025, alle ore 11:45, nella Sala Rossa del Palazzo della Provincia, in via Maria Bambina 2, Verona. Al termine della conferenza si terrà un aperitivo conviviale.

Concorso “Radicchio d’Argento”, l’evento principale
Il concorso enogastronomico, preceduto da un Convegno, si svolgerà domenica 30 novembre 2025 presso il Castello di Bevilacqua (VR), con ritrovo alle ore 9:30. Il tema scelto per questa edizione è “Neuroscienze e Alimentazione – Come alimentare il nostro cervello? Mens sana in corpore sano”.
La giornata inizierà con una visita guidata al Monastero di San Salvaro (PD). Successivamente, seguirà una tavola rotonda tematica, condotta da esperti del settore scientifico e gastronomico tra cui Michele Antonelli, ricerca specialistica in igiene e medicina preventiva e scrittore, Maurizio Drago, giornalista enogastroturista, Enzo Gambin, Direttore Scientifico AIPO Verona, Alessandro Norsa, psicologo, antropologo e scrittore, Cristiana Furiani, Presidente del Consorzio Radicchio IGP di Verona, e Luca Valdetara, Responsabile divisione DOP IGP di CSQA Certificazioni. Al termine della tavola rotonda è previsto l’aperitivo del Viandante.

A partire dalle ore 12:30, il rientro al Castello di Bevilacqua darà inizio al Concorso Gastronomico “Radicchio d’Argento”, durante il quale i giovani chef degli istituti alberghieri regionali e nazionali presenteranno piatti originali ispirati al Radicchio di Verona IGP. La giuria premierà le creazioni migliori in termini di gusto, estetica, innovazione e rispetto della tradizione. I piatti saranno accompagnati da prodotti tipici locali e vini selezionati delle cantine del territorio. A tutti gli ospiti sarà inoltre offerto un cadeau ricordo a cura del Consorzio.
Il Concorso “Radicchio d’Argento” è organizzato dall’Associazione Pro Loco Carpanea Casaleone, in collaborazione con il Consorzio per la Tutela del Radicchio di Verona IGP e la Confraternita del Radicchio IGP di Verona, con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Verona e della Camera di Commercio di Verona, e con la collaborazione dell’Associazione Cuochi Scaligeri.
La manifestazione valorizza la cultura culinaria locale, promuove l’utilizzo dei prodotti tipici certificati e sostiene i giovani talenti della ristorazione, unendo passione, tradizione e innovazione per favorire un turismo enogastronomico sostenibile e la tutela del Radicchio Rosso di Verona IGP, considerato l’Oro Rosso della Pianura Veronese”.





