Anche Ecomuseo Aquae Planae propone alcune attività outdoor all’interno dell’iniziativa “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026
LEGGI ANCHE: L’AIKI Team di Isola Rizza trionfa al Mondiale WKU 2025 di Trier
Anche Ecomuseo Aquae Planae propone alcune attività outdoor all’interno dell’iniziativa “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026: sport e benessere come leva di attrattività per Verona e Marchi d’Area”, cofinanziata con risorse del Fondo Unico Nazionale del Turismo 2025 e promossa dalla Regione del Veneto, offerta esperienziale gratuita ideata da Destination Verona & Garda Foundation per dieci settimane tra ottobre e dicembre 2025.
Già sold out sabato 8 novembre la discesa in canoa sul fiume Bussè alla scoperta delle acque di risorgiva. Per tutti, terminata la navigazione, appuntamento all’Antico Manufatto Idraulico del Gangaion, di proprietà del Consorzio di Bonifica veronese, verso le 11.30 per assistere alla presentazione del plastico realizzato da Angiolino Bellè, accompagnato da pannelli illustrativi e foto d’epoca, che riproducono in scala come doveva essere il villaggio palafitticolo di Feniletto di Oppeano, datato all’età del Bronzo recente (XIII-XII sec. a.C.). L’opera, resterà esposta in maniera permanente nelle sede operativa principale dell’Ecomuseo. A seguire rinfresco a base di prodotti locali.
Il giorno successivo, domenica 9 a partire dalle 9.00 in partenza dal parco comunale Prà della Fiera Città di Cerea, viene proposto il percorso tematico a piedi di circa 6 km “Sapori e Paesaggi di Cerea”, dedicato all’evoluzione del paesaggio di valle, alla civiltà contadina e allo sviluppo agroindustriale. La prima tappa il Parco Le Vallette di Cerea, seguita dal Palazzo Grigolli Bresciani, elegante dimora di origine rinascimentale risalente alla fine del Quattrocento e successivamente trasformata nei secoli. L’esperienza si conclude al Parco Comunale “Prà della Fiera”, che ospita il Mercato della Terra di Slow Food, con una degustazione di prodotti tipici locali.
Nel weekend successivo, doppia esperienza tra San Giovanni Lupatoto e Zevio: sabato 15 novembre, in partenza dalla Casa Bombardà dalle 14.30, “L’Adige e le sue peculiarità naturali e ambientali”, escursione naturalistica di circa 7 km lungo le sponde dell’Adige, immersi nel Parco del Pontoncello, alla scoperta delle sue ricchezze ambientali e paesaggistiche, accompagnati dalla guida AIGAE Gianmarco Lazzarin e da un operatore ecomuseale. Si esploreranno la varietà di flora e fauna che caratterizza questo prezioso ecosistema fluviale, osservandone gli equilibri e le trasformazioni nel tempo.
La domenica, a partire dalle 9.00 dal Castello di Zevio, “Voci sul paesaggio zeviano: excusrus storico dal castello alla figura di Luigi Lineri”, percorso tra storia, arte e territorio per scoprire Zevio attraverso le sue voci più autentiche. Si proseguirà verso il fiume Adige, dove verrà dedicato un approfondimento alla figura di Luigi Lineri, artista e ricercatore del paesaggio umano e naturale, la cui “Ricerca” e poesia rappresentano un dialogo profondo tra memoria, materia e identità del territorio veronese.
Ultimo appuntamento domenica 23 novembre, a Roverchiara, con la “Passeggiata tra alberi secolari e cave rinaturalizzate”, in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero. Circa 6 km alla scoperta delle peculiarità naturali nascoste nel territorio di Roverchiara, con l’ascolto di testimoni locali e pillole della tradizione contadina ispirate all’opera di Dino Coltro. Per i partecipanti che lo desiderino, è possibile fermarsi poi presso il ristorante Laghetto dei Salici per un pranzo tipico al costo di 35€ (iscrizioni entro il 20 novembre).
ESPERIENZE IN OCCASIONE DELLA FESTIVITA’ DI SAN MARTINO
Tra lunedì 10 e martedì 11 novembre, altre due proposte, legate invece alla figura di San Martino. La prima, a partire dalle 19.00 di lunedì in occasione della festa patronale di San Martino a Salizzole, un talk tematico dedicato al valore del paesaggio della Pianura Veronese, del presente e del passato. Interverranno Alex Vantini, presidente Coldiretti Verona e Consorzio di Bonifica Veronese, Luca Antonini, direttore del Consorzio di Bonifica Veronese e Isabella Bertolaso, direttore Ecomuseo AQUAE PLANAE e Osservatorio Locale del Paesaggio della Pianura Veronese. Viene proposta in contemporanea anche l’esposizione della mostra “Trame d’impresa – storie di una identità che cambia”, con l’intervento dei titolari di alcune aziende locali coinvolte nel progetto. Al termine del convegno, risottata per tutti offerta da Coldiretti Salizzole.
Il giorno successivo, in occasione della Festa dei Sapori di San Martino a partire dalle 9:30, “Escursione in gommone con San Martino lungo il fiume Adige tra Roverchiara e Legnago”, alla scoperta degli angoli più suggestivi della Pianura Veronese da una prospettiva privilegiata. Partenza dal parcheggio Viale Regina Margherita di Legnago (VR). Per l’esperienza è richiesto un contributo di 20€. Nella quota è compresa la discesa, con tutte le attrezzature necessarie, il transfer al punto di imbarco e una degustazione finale a base di prodotti locali esposti nello stan in centro città. Per i bambini sotto i 10 anni il contributo richiesto è di 10€.
Come centro informazioni dell’Ecomuseo ed esposizione dei pannelli storici, anche a novembre, la seconda e la quarta domenica, sarà aperta la Casa Bombardà di via
Pontoncello a San Giovanni Lupatoto. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.ecomuseoaquaeplanae.it.




