L’iniziativa “Viviamo la Bassa”, promossa dall’associazione “La Pianura Cultura”, arriva a Castagnaro il prossimo 26 ottobre

Di: Francesco Occhi

LEGGI ANCHE: “Artisti contro… ogni violenza di genere”: l’arte prende posizione

Sarà Castagnaro la prossima tappa dell’iniziativa “Viviamo La Bassa” l’appuntamento che l’associazione “La Pianura Cultura” ha voluto promuovere per far conoscere i nostri paesi attraverso visite guidate, scoperta di luoghi poco conosciuti o tuffi nella natura o nelle realtà economiche del territorio. Un appuntamento che nel 2025 ha visto l’associazione “approdare” nei comuni di Cerea, Terrazzo, Oppeano, Castel d’Ario, Isola della Scala, Villa Bartolomea e che, domenica 26 ottobre sarà a Castagnaro per poi concludere le visite del 2025, a Salizzole.

“Viviamo la Bassa”, il programma

L’iniziativa, aperta a tutti e che porta “alla scoperta dei luoghi della nostra magia e un po’ dimenticata Pianura Veronese” come recita il volantino, vede oltre l’associazione Culturale La Pianura, “Pianura Cultura” , il comune di Castagnaro, la Pro Loco e I Tardi di Castagnaro, vedrà i partecipanti riunirsi davanti alle scuole elementari di Via Dante Alighieri alle ore 15, la visita guidata al Capitello di Santa Liberata posto in un crocicchio di strade e a due passi dal Ponte della Rosta, la visita alla parrocchiale di Castagnaro con la spiegazione della pala d’altare intitolata a San Francesco, la riproduzione della Porziuncola ma, soprattutto, la spiegazione della Porziuncola o Perdon d’Assisi con l’esposizione per la prima volta, delle due Bolle Papali contenenti l’Indulgenza Plenaria.

Una volta usciti dalla chiesa, potranno essere visti i modellini dei Sette Capitelli di Castagnaro esposti presso le stanze a pian terreno della Vecchia sede comunale di via Dante Alighieri 273 e, a seguire, la rievocazione dell’arrivo dei Briganti del 1809 presso l’antica sede municipale con l’assalto all’archivio e ai documenti in esso conservati. Il percorso terminerà presso la sala polifunzionale di via Stazione con la presentazione della rievocazione storica della Battaglia di Castagnaro del 1387 davanti al plastico con oltre 1.500 combattenti, al carro della Battaglia, alla ricostruzione dell’Invaso della Rosta e dei quadri vincitori dei concorsi di fotografia delle precedenti edizioni. “Sarà una giornata unica -ci dice Rita Patuzzo di La Pianura Cultura- e questo grazie alla sinergia tra il mondo del volontariato e le amministrazioni pubbliche. Un modo bello e piacevole per scoprire la nostra storia e le nostre radici”.

L’evento è aperto a tutti ed avrà inizio alle ore 15.