Presso l’Asilo Nido “Il Giardino Fiorito” di Casaleone, inizia un percorso di sperimentazione che prevede il prolungamento gratuito dell’orario scolastico
LEGGI ANCHE: Falstaff chiude il sipario di Salieri200
Parte nel comune di Casaleone, dal 13 ottobre 2025 al 30 giugno 2026, presso l’Asilo Nido “Il Giardino Fiorito”, un percorso di sperimentazione e innovazione grazie ad un finanziamento della Regione Veneto (art.1-comma 496-legge n. 213 del 30/12/2023). Questo percorso prevede, tra le varie opportunità, un servizio di prolungamento dell‘orario scolastico (dei piccoli), gratuito per le famiglie.
Questo contributo regionale premia gli Obiettivi di Servizio raggiunti dal comune stesso nell’ambito dello sviluppo della prima Infanzia, in termini di iscrizioni e frequenze, maturate nel tempo.
«Il Nido comunale di Casaleone – sostiene il consigliere delegato Monica Fazioni – ha raggiunto già da qualche anno il pieno di iscrizioni. Anche per questo, un ringraziamento va all‘attuale cooperativa PROGETTO NOW e alle bravissime educatrici che promuovono quotidianamente il benessere, la cura e l‘inclusione della persona».
«”I CARE, m’importa, ho a cuore…” diceva Don Lorenzo Milani. È il motto scelto – ribadisce Fazioni – per rappresentare e presentare il nostro GIARDINO FIORITO alla comunità di Casaleone e non. Qui le idee prendono il volo per l’innovazione, s’impara sperimentando oggi, per essere autonomi domani; è una scuola che cresce per e con ciascuno di noi!».
Perciò, a partire da quest’anno, sarà possibile usufruire dell‘estensione dell‘orario del nido dalle 16.30 alle 18.30, ampliando cosi l‘offerta formativa ed educativa oltre l’orario consueto.
«Per noi, il tempo prolungato nasce come servizio integrato e anche come progetto pedagogico a tutti gli effetti. In un momento storico, in cui la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro rappresenta una sfida quotidiana per molte famiglie, la nostra Amministrazione – continua Fazioni – ha scelto di esserci, ascoltare e intervenire. Questa iniziativa vuole essere una prova concreta di collaborazione tra istituzioni, servizi educativi e famiglie, nel segno della fiducia reciproca e della corresponsabilità educativa. Direi un tempo “pensato”, non solo “allungato”».
In queste due ore aggiuntive, i bambini vivranno esperienze educative leggere ma significative, come:
- Letture condivise e narrazioni animate
- Giochi di esplorazione sensoriale
- Momenti conviviali
- Esperienze in piccolo gruppo per nutrire le relazioni oltre che l‘autonomia.
È un segno tangibile su come il Comune di Casaleone stia investendo sull’«»Infanzia, non a parole ma con i fatti e con una visione educativa chiara.
«Ringrazio particolarmente, per il sostegno dimostrato nel condurre questo progetto, la dott.ssa Silvia Prosdocimi, dirigente ammnistrativa del Comune, la dott. Claudia Porcelii, responsabile educativa del nido e il Sindaco Stefano Cagalli, aperto ad ogni iniziativa proposta» conclude Monica Franzoni.