Autunno 2025: si celebrano gli anni Ottanta. «Goldrake UFO Robot» dal 5 ottobre su Rai Due e «Ritorno al futuro», in sala il 21 ottobre.
Di: Sofia Boscagin
LEGGI ANCHE: Il fascio di luce fa ancora sognare: il cinema resiste
Gli anni ’80 e le premesse di un mondo nuovo
Anni audaci, in cui i giovani indossavano spalline imbottite, pantaloni a vita alta e colori sgargianti, esprimendo così tutto il loro ottimismo verso un futuro ricco di nuovi stimoli. In questo periodo le tecnologie e i nuovi media si espandono mentre l’industria dell’intrattenimento continua a sfornare nuovi prodotti e nuovi contenuti. Cinema, musica e televisione diventano specchi dei sogni di milioni di persone che, nella dimensione artistica, vedono realizzate le loro ambizioni.
Negli anni ’80 si diffondono i CD, i VHS, i primi personal computer, i primi telefoni cellulari e i videogiochi, aprendo la strada a nuovi modi di comunicare e intrattenersi.
Esplode l’amore per la vita e il coraggio di mostrarsi. L’arte diventa la lingua comune dei giovani, il loro modo di esprimersi e di incontrarsi. La politica non è più l’unico argomento di discussione; i giovani iniziano a costruire la propria identità all’interno di gruppi: emergono subculture come i Paninari, i Punk e gli Yuppies. Allo stesso tempo, però, gli anni ’80 sono anche segnati da tensioni politiche, dalla Guerra Fredda, dal disastro di Černobyl’, eventi drammatici che si riflettono nelle arti, da sempre voce alle paure e alle speranze dell’uomo.
Questo decennio è costellato da film iconici — horror, fantascientifici, commedie e drammi — divenuti capolavori evergreen tramandati di generazione in generazione. E proprio quest’ottobre si celebrano due simboli di quell’epoca: il 5 ottobre su Rai 2 Goldrake UFO Robot riporterà alla gioventù negli anni ’80, mentre il 21 ottobre al cinema con un altro viaggio nel tempo, Ritorno al futuro festeggia il suo 40° compleanno.
Goldrake: la fantascienza conquista l’Italia
La sera del 4 aprile 1978 va in onda su Rai 2 la prima puntata di UFO Robot Goldrake, una serie giapponese che rivoluzionerà la televisione e la cultura italiana, facendo innamorare tutti i giovani della fantascienza e degli anime. Goldrake è stato un ponte verso gli anni Ottanta: ha inaugurato un nuovo decennio aprendo le porte alla fantasia di un’intera generazione. Un robot è diventato il supereroe moderno che combatte per salvare quel che resta dell’umanità.
Tratto da un manga di Gō Nagai e prodotto dalla Toei Animation in una serie di 74 episodi, UFO Robot Goldrake è un anime fantascientifico e mecha — genere in cui robot e tecnologia sono strumenti per combattere e vincere sfide titaniche. La prima puntata è stata trasmessa in Giappone il 5 ottobre 1975 e quest’anno si celebrano i 50 anni da quel giorno.
Dal 5 ottobre 2025 alle 19:00, tutti sintonizzati su Rai 2 per la versione restaurata di Goldrake! Sarà un’occasione per far sognare sull’UFO Robot anche le nuove generazioni.
Trama di UFO Robot Goldrake
Il protagonista, il principe Duke Fleed, lascia il suo pianeta dopo che l’Impero di Vega l’ha attaccato e conquistato. A bordo del Goldrakefugge e sbarca sulla Terra, dove viene trovato e adottato dal professor Procton, che lo aiuta ad assumere un’identità umana con il nome di Actarus. Qui inizia una nuova vita in una fattoria. Vega interrompe la pace e attacca anche la Terra. Sarà proprio l’alieno Fleed/Actarus a difendere il nostro pianeta a bordo del suo robot Goldrake.

Il cinema festeggia 40 anni di Ritorno al futuro
Nel 2025 si celebrano anche i 40 anni di Ritorno al futuro, film fantascientifico diretto da Robert Zemeckis, inserito dalla rivista britannica Empire nella lista dei 500 migliori film della storia e vincitore dell’Oscar per il migliore montaggio sonoro. Uscito nelle sale nel 1985, ebbe un successo clamoroso affermandosi immediatamente come icona simbolo degli anni ’80.
Il 21 ottobre — data che compare all’inizio del secondo film della trilogia — si celebra il Ritorno al Futuro Day. Ogni anno, in questo giorno, si organizzano raduni ed eventi speciali dedicati al film.
Nel 2025 la festa è doppia: per il suo anniversario, il capolavoro di Zemeckis torna al cinema in una versione restaurata in 4k. Sarà una grande occasione per fare un tuffo nel passato e poi ritornare al futuro.
Per non perdere l’occasione, è consigliabile acquistare i biglietti in prevendita sul sito del cinema di riferimento.
Trama di Ritorno al Futuro
Ritorno al futuro racconta la storia di Marty McFly, un ragazzo che vive la sua adolescenza negli anni ’80: suona la chitarra, frequenta il liceo e si innamora di una coetanea. Una sera, incontra l’amico e scienziato Emmett ”Doc” Brown, che gli mostra la sua ultima invenzione: una macchina del tempo costruita su una DeLorean: un’autovettura alimentata a plutonio. Per una serie di eventi imprevisti, Marty viene proiettato nel passato: così ha inizio l’avventura.
L’eredità degli anni ‘80
Tutti conosciamo la sigla di Goldrake e tutti, almeno una volta, abbiamo visto un modellino della DeLorean di Marty McFly. Queste due opere — una televisiva e l’altra cinematografica — sono diventate icone culturali, testimoni di un decennio creativo e prolifico che, ancora oggi, continua a influenzare musica, cinema e moda.
In evidenza: foto di Nik Radzi da Unsplash