I tempi cambiano, ma il bisogno umano di emozionarsi resta. La sala cinematografica: un crogiolo di sensazioni. Scopri le offerte al cinema
Di: Sofia Boscagin
LEGGI ANCHE: Intervista a Marta Preto: il potere curativo dell’autobiografia
Il buio della sala, il fascio di luce che anima le immagini sullo schermo, il profumo dei pop corn e lo stupore, la gioia o la paura evocati dalle pellicole: il fascino del cinema continua a esistere.
I tempi cambiano ma il cuore umano resiste
Gli smartphone, quei piccoli dispositivi in grado di fare qualunque cosa, ottimizzano e facilitano le nostre azioni ma, allo stesso tempo, scoraggiano molte pratiche comuni fino a pochi anni fa.
Pensiamo, ad esempio, all’acquisto di un disco musicale: l’emozione di sentire e risentire gli stessi album fino ad affezionarsi e farne la colonna sonora della propria vita. La fotografia, un tempo capace di catturare momenti unici come cerimonie, compleanni o eventi speciali, oggi è diventata un gesto quotidiano e scontato: scattiamo centinaia di foto alla settimana, o addirittura, al giorno. Aperitivi, animali domestici, outfit: tutto è da fotografare, tutto si perde e si annulla nella memoria del nostro cellulare. Anche i giornali oggi sopravvivono solo tra le mani di pochi: presto resteranno solo titoli online e pagine da scrollare. Tutto sembra essere cambiato, eppure qualcosa nell’uomo sembra non voler sparire: l’esigenza di provare emozioni.
Ancora oggi sentiamo il desiderio di ”possedere” ciò che ci appassiona: tutti abbiamo in casa un oggetto che ci ricorda il nostro cantante preferito; tutti, di tanto in tanto, stampiamo una fotografia e la consideriamo tanto preziosa da incorniciarla e tutti, quando il giornale racconta una storia che ci tocca, vogliamo la pagina cartacea da appendere all’armadio.
Il cinema, un fascino senza tempo
Le piattaforme streaming ci permettono di guardare film in ogni luogo e in ogni momento: in viaggio, nelle pause di lavoro o comodamente a casa; possiamo anche interrompere la visione e riprenderla quando vogliamo, perdendo però la magia dell’opera cinematografica. Il rapporto con il film è cambiato: non è più un momento unico e emozionante, ma parte indistinta della nostra quotidianità e, per questa ragione, è comune assistere passivamente allo scorrere dei fotogrammi, senza considerare il valore o la discutibilità di ciò che avviene sullo schermo.
Lo smartphone può sostituire alcune pratiche, ma non è ancora in grado di evocare le emozioni profonde che nascono da quelle esperienze. Ecco perché, nonostante la comodità delle piattaforme streaming, il cinema continua imperterrito a esistere. Il cuore umano non smette di cercare quelle sensazioni autentiche e, proprio questa esigenza, rende il cinema, così come tante altre pratiche, insostituibile.

#SOLOALCINEMA e l’alfabetizzazione cinematografica nelle scuole
A causa del lockdown del 2020, molte attività, soprattutto culturali, sono state sostituite da pratiche solitarie da svolgersi a casa dietro a un computer. L’hashtag #SOLOALCINEMA si è diffuso proprio nel periodo post pandemia con l’obiettivo di far tornare il pubblico in sala e di coinvolgere le nuove generazioni, che, probabilmente, non hanno avuto modo di affezionarsi all’esperienza del cinema. Sono stati realizzati diversi spot e iniziative per risvegliare l’emozione della sala. Si sta anche riconoscendo sempre di più l’importanza delle immagini nella vita dell’uomo; per questa ragione, negli ultimi anni, il cinema e l’audiovisivo sono arrivati nelle scuole: si stanno attuando le prime iniziative per educare i ragazzi alle immagini, dando loro la possibilità di conoscere la grammatica del film in modo tale da acquisire la consapevolezza critica delle immagini e non assistere più al loro scorrere con passività e incoscienza.
Offerte attive nel territorio
Sono diverse le iniziative che rendono il cinema più accessibile, che sostengono le sale locali e offrono l’opportunità di appassionarsi alla cinematografia.
Dalle promozioni nazionali come Cinema Revolution che, attiva dal 13 giugno al 20 settembre 2025, permette di vedere film italiani ed europei al prezzo speciale di 3,50 euro: un’occasione per uscire dalla comfort zone dei blockbuster americani. Questa iniziativa è stata preceduta e sarà seguita — dal 21 al 25 settembre — da Cinema in festa, durante la quale lo sconto sarà valido anche per i film extraeuropei.
Happy Cinefamily è un’iniziativa che va incontro alle esigenze delle famiglie: film italiani ed europei a 2,50 euro per genitori e bambini sotto i 12 anni. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, durerà fino al 31 dicembre 2025.
Da martedì 28 ottobre e per tutto il mese di novembre tornano i Martedì al cinema, iniziativa della Regione del Veneto. Si potrà scoprire film provenienti dai grandi festival cinematografici e altri gioielli più silenziosi, al prezzo di 4 euro.
Altre opportunità possono essere la student card — disponibile in molti cinema —, gli abbonamenti che permettono di risparmiare sui singoli biglietti, l’acquisto tramite il bonus cultura 18app oppure il cineforum, utile per scoprire tesori nascosti o capolavori del passato.
Consultare i siti dei cinema di riferimento per verificare le iniziative attive.
Ulteriori informazioni sulle offerte
Cinema Revolution e Cinema in festa
Foto in evidenza di Jeremy Yap da Unsplash