Presentazione associazione NINFEA APS, una serata tra identità e visione: cultura, pane e futuro nella cornice di Villa Stopazzolo
Di: Liliana Ghellere
LEGGI ANCHE: FIDAPA Legnago, passaggio di consegne e nuovo biennio
LEGNAGO – Si è tenuta domenica 14 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Stopazzolo, la presentazione ufficiale dell’associazione culturale NINFEA APS, realtà nata nel 2024 e recentemente iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore).
L’evento, sostenuto da Cassa Padana e Climatech, ha rappresentato un momento di condivisione identitaria tra cultura, arte, benessere e sostenibilità.
NINFEA APS, dal passato al futuro: un percorso in tre tempi
La serata si è articolata in tre momenti simbolici – “ciò che è stato, ciò che è, ciò che sarà” – offrendo al pubblico un racconto emozionante tra memoria, presente e visione futura.
Un percorso che ha voluto mettere in luce l’anima profonda del progetto, che si propone di “coltivare la bellezza per generare futuro”.
Un ponte con Vienna: il debutto internazionale
Grande attenzione è stata dedicata all’esperienza internazionale dello scorso maggio a Vienna, dove NINFEA, ha fatto il proprio debutto all’Ambasciata Italiana durante l’evento “Legnago – Vienna tutto d’un fiato”, in occasione del bicentenario dalla morte del compositore Antonio Salieri. In quell’occasione era stato presentato un risotto celebrativo, ideato dallo chef Mida Muzzolon, presidente dell’Associazione Cuochi Veronesi.
PanSalieri: il pane che racconta la comunità
Cuore simbolico della serata legnaghese è stato invece “PanSalieri”, un pane speciale creato dal maestro fornaio Michele Bistrattin, in omaggio al “Maestro dei Maestri”. L’impasto, a base di grani antichi della “Valle dei Grani Antichi” di Nico Dalla Via e arricchito con lavanda dell’azienda agricola “Va oltre La Tenuta” di Valentina Galesso, è stato concepito come metafora di lentezza, cura e armonia.
L’etichetta del pane è impreziosita da un ritratto di Salieri firmato dal pittore veronese Ariano Marai.
Le “tracce austriache” nella città
Durante l’incontro, l’architetto Luca Bezzetto ha presentato il progetto “Tracce Austriache a Legnago”, un itinerario urbano volto a riscoprire i resti delle fortificazioni asburgiche presenti in città.
Territorio e convivialità
Non è mancato il momento conviviale, con degustazioni a cura del salumificio “Signor Maiale” di Cerea e brindisi con i vini della Cantina Aneri.
Le parole della presidente
Nel corso della serata, la presidente ha condiviso il senso profondo del progetto: «NINFEA nasce dal desiderio di trasformare la bellezza in esperienza condivisa, creando connessioni tra persone, luoghi e memoria storica. Il nostro impegno è rendere il patrimonio culturale non solo un’eredità da custodire, ma una risorsa per la comunità e per le nuove generazioni».
Il Consiglio Direttivo
L’associazione è guidata da un Consiglio Direttivo composto da:
- ELENA ROSSINI (PRESIDENTE)
- Federico Zuliani (Vicepresidente)
- Mattia Muzzolon (Consigliere)
- Emanuele Nascimben (Tesoriere)
Accanto al direttivo, collaborano attivamente un gruppo di soci uniti dalla volontà di valorizzare il patrimonio storico, artistico e ambientale del territorio.
Nello specifico:
- Silvio Belluzzo
- Luca Bezzetto
- Enrico Bosco
- Caterina Gastaldo