Arte, sapori e impegno sociale: a San Pietro di Morubio è iniziata la Festa delle Carni Bianche, un’inaugurazione che ha unito cultura, gusto e riflessione

Di: Liliana Ghellere

LEGGI ANCHE: Ristorazione e innovazione: a Bovolone si incontrano i Cuochi Veronesi e Saporeeto

Mercoledì 27 agosto, la storica Villa Gobetti ha fatto da suggestiva cornice all’apertura ufficiale della XIV edizione della Festa delle Carni Bianche a San Pietro di Morubio, trasformandosi in uno spazio dove l’Arte ha incontrato i Sapori del Territorio e l’Attualità.

Il collettivo Liberart Group, realtà artistica attiva tra Bovolone e Bonavicina, ha presentato una Mostra dal titolo forte e significativo: “Artisti contro…”, dedicata alla lotta contro la violenza di genere, con particolare attenzione a quella sulle donne. Un tema purtroppo sempre più urgente, affrontato attraverso la sensibilità di pittori, scultori e fotografi dell’Associazione, come ricordato dal Presidente Roberto Modenese nel suo intervento introduttivo.

L’iniziativa espositiva rientra in un percorso itinerante partito a maggio dal Museo Fondazione Fioroni di Legnago, proseguito a giugno a Bovolone, nell’Antico Cantinato del Vescovo, e ora approdato nella Sala Consiliare di Villa Gobetti, dove resterà visitabile fino al 31 agosto. 

Le prossime tappe sono previste a Roverchiara, (Teatro Parrocchiale 5 – 9 settembre), Cerea (Palazzo Bresciani 20 – 28 settembre), e infine a Isola Rizza, dove la mostra diventerà permanente da ottobre 2025 ad aprile 2026 presso l’Auditorium Comunale.

L’inaugurazione di San Pietro di Morubio

L’apertura ufficiale ha visto la partecipazione del Sindaco di San Pietro di Morubio Corrado Vincenzi, del Presidente della Provincia Flavio Pasini, della Vicepresidente della Regione Veneto Elisa De Berti, oltre a numerosi rappresentanti delle istituzioni locali.

A concludere la serata, una cena che ha celebrato le eccellenze enogastronomiche locali.

Il menù, curato dalla Pro Loco in collaborazione con i ragazzi della Cooperativa Emmanuel, ha proposto piatti a base di carni bianche, tra cui il Risotto San Pietro, piatto simbolo dell’iniziativa e particolarmente apprezzato per equilibrio e gusto. In abbinamento, i vini della Cantina Ca’ Rugate, che hanno valorizzato i sapori del territorio.

Gran finale con una scenografica torta realizzata dalla Pasticceria 2000 di Bonavicina, a conferma della qualità artigianale delle eccellenze locali.

La Festa delle Carni Bianche si concluderà domenica 31 agosto.

Ph: Paolo Pravadelli