Don Chisciotte e Sancio Panza hanno animato con risate e spunti di riflessione la serata “Sabato a Teatro” che si è tenuta a Canda

Di: Liliana Ghellere

LEGGI ANCHE: Premio Callas 2025 al Soprano Barbara Frittoli

Le Avventure di Don Chisciotte e Sancio Panza

Importante serata dedicata all’arte scenica a Canda (RO) nell’ambito della rassegna “Sabato a Teatro” organizzata dal Gruppo Teatrale Il Mosaico. 

Sul palco la storica Compagnia Prototeatro di Montagnana (PD) ha portato in scena “Le Avventure di Don Chisciotte e Sancio Panza”, in una brillante rilettura del capolavoro di Cervantes.

L’adattamento e la regia portano la firma di Piero Dal Prà, che ha saputo coniugare leggerezza e profondità in uno spettacolo coinvolgente, capace di far riflettere e divertire allo stesso tempo. Gli attori si sono distinti per la loro bravura e affiatamento, regalando al pubblico momenti di grande intensità.

Cinquant’anni di teatro e sperimentazione

A margine dello spettacolo, Dal Prà ha rilasciato una piacevole intervista, durante la quale ha ripercorso la lunga storia della Compagnia: fondata nel 1971 a Montagnana, Prototeatro nasce come gruppo di sperimentazione teatrale, orientato alla ricerca di nuove forme espressive attraverso il linguaggio gestuale. In quegli anni, il gruppo partecipa a importanti manifestazioni internazionali, come il Festival Universitario Teatrale di Zagabria, quello di Urbino e i laboratori della Biennale di Venezia

Negli anni ’80,  la compagnia inizia a dedicarsi al teatro di parola, portando in scena i testi scritti dallo stesso Dal Prà,  affermandosi in numerosi Festival nazionali, dove ottiene premi e riconoscimenti prestigiosi. Racconta il regista: «Abbiamo ripreso a fare dizione, citando i classici, emozionandoci, piangendo pure…». Un cambiamento importante, vissuto con intensità, che ha segnato la maturazione artistica del gruppo.

Alla domanda su cosa lo spinga, ancora oggi, a portare in scena nuove produzioni, la risposta è arrivata con la semplicità di chi vive il teatro come una vocazione: 

«Perché mi piace sognare!»

Formazione e cultura per il territorio

Accanto all’attività artistica, Prototeatro è molto attiva anche sul piano formativo e culturale: organizza corsi di teatro e dizione per adulti e ragazzi, oltre a curare, durante l’anno, manifestazioni e rassegne dedicate al mondo dello spettacolo.

Tradizione e convivialità con gli gnocchi dolci

Adagiato lungo il corso del fiume Tartaro, che dopo averlo attraversato diventa il Canalbianco, il piccolo comune di Canda, in provincia di Rovigo, è stato lo scenario suggestivo di un’opera teatrale che ha saputo unire comunità e cultura.  

Inoltre, a conclusione della serata, in un clima di festa e condivisione, la Pro Loco locale ha offerto a tutti i presenti i tradizionali gnocchi dolci con burro, zucchero e cannella, specialità del territorio rodigino. Un gesto semplice, espressione genuina delle radici del territorio, che ha aggiunto calore e convivialità a una serata già ricca di emozioni.

Un appuntamento riuscito, che ha confermato ancora una volta la forza del teatro come mezzo di comunicazione viva e coinvolgente, e il valore della rassegna “Sabato a Teatro” promossa con passione dal Gruppo Teatrale Il Mosaico.

Ph. Giuliano Checchetto