Per realizzare una festa a tema “Verona” è fondamentale conoscere gli elementi che la rendono unica, in modo da stupire i propri ospiti
Di: Emma Poli
LEGGI ANCHE: Consigli per Ferragosto: le alternative alle mete trafficate
Le feste a tema stanno diventando sempre più popolari, soprattutto quelle sulla cultura d’origine. Questi eventi permettono di unire ancora di più gli invitati che condividono le stesse radici, oppure di far comprendere tradizioni diverse, rendendo tutti partecipi di un pezzo di sé.
Se si desidera organizzare una serata con gli amici o un momento particolare, si può sfruttare l’occasione per mostrare gli aspetti che caratterizzano Verona e che hanno influenzato parte della propria esistenza. Tuttavia, bisogna conoscere bene questa bellissima città e il territorio che la circonda, il quale continua a meravigliare anche i veronesi. Infatti, non si smette mai di imparare sulle proprie tradizioni.
Ambientazione
Si può fare riferimento a diverse zone o storie di Verona per rendere la festa efficace. Ad esempio, se la location è un palazzo con un terrazzo diventa facile creare un’ambientazione in stile “Romeo e Giulietta”. Questo perché il “balcone di Giulietta”, dove si pensa incontrasse Romeo, e la sua casa sono un simbolo della città. Anche un giardino può funzionare, l’importante è scegliere un posto che possa fungere da cornice romantica per ricordare la loro drammatica vicenda. In alternativa, se si cerca di rendere l’evento più dinamico, si può inscenare l’Arena e decorare con oggetti dell’Impero Romano (archi o elementi architettonici), durante il quale l’anfiteatro è stato costruito. Anche uno stile rustico è efficace per ricordare la campagna veronese, con botti di legno e decorazioni floreali per evidenziare la rilevanza data al vino.

Cibo e bevande
Esistono diversi piatti tipici veronesi che possono arricchire un bel buffet o essere serviti in un menù che richiami l’ambientazione selezionata.
- Risotto all’Amarone: un primo piatto che crea un’armonia tra il risotto e il vino Amarone della Valpolicella
- Carne bollita con la pearà: un piatto da cucinare in inverno, caratterizzato da carne bollita e salsa preparata con pane, pepe nero, midollo e brodo. Leggenda narra che venne creato per far recuperare l’appetito alla regina longobarda Rosmunda, rimasta a digiuno dopo la morte del padre.
- Pastissada de caval: uno stufato di carne di cavallo marinata nel vino rosso, cipolle e aromi; meglio se accompagnato con la polenta
- Risotto al Tastasal: un altro tipo di risotto, reso buonissimo da un impasto di carne di maiale
- Tortellini di Valeggio: piccoli tortelli con sfoglia sottile e ripiena di carne
- Tra i dolci più importanti ci sono: il pandoro, le fritole, “il Nadalin“, sfogliatine di Villafranca e la “Torta Russa“
Per quanto riguarda le bevande, i vini rossi sono un must, come il Valpolicella, Amarone, Soave e Recioto.

Intrattenimento
Per intrattenere i partecipanti si possono pianificare alcune attività. Ad esempio, chiedere agli invitati di interpretare la storia di Romeo e Giulietta con una performance teatrale improvvisata, oppure recitando i versi dell’opera di Shakespeare. Magari, si può proporre di vestire come uno dei personaggi della storia. Un’altra opzione potrebbe essere organizzare una gara di “sommelier”, una competizione in cui bisogna riconoscere il tipo di vino veronese. Per far scoprire la propria cultura, un quiz su Verona potrebbe essere utile, così come far tradurre in italiano detti dialettali. Inoltre, esistono numerosi film ambientati a Verona che potrebbero essere proiettati: “Letters to Juliet“, molte versioni di “Romeo e Giulietta“, “Love in the Villa” e “L’invenzione di noi due“.

Musica
Verona è famosa in tutto il mondo per gli spettacoli di musica lirica che ospita. La città, fin dal Medioevo, è stata un luogo di richiamo per compositori professionisti, sia italiani che stranieri. Dato che la musica è un aspetto importante e accompagna tutta la festa, si consiglia di scegliere brani di opere ambientate a Verona, come “Verona” di Riccardo Cocciante. Oppure, brani di artisti che hanno avuto un legame con la città, Maria Callas, che ha sposato un veronese durante l’ascesa della sua carriera, o Luciano Pavarotti, che si è esibito numerose volte nell’Arena. Per un clima più informale e vivace, la playlist può essere dotata di canzoni popolari, stornelli o canti dialettali veronesi che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Anche il brano “Verona beat” di “I Gatti di Vicolo Miracoli“, gruppo cabarettistico fondato a Verona negli anni ’70, rappresenta una scelta azzeccata.
