Quella di San Lorenzo è una delle notti più attese dell’estate, resa affascinante dalle tante stelle cadenti e dai numerosi eventi che celebrano questa ricorrenza
Di: Emma Poli
LEGGI ANCHE: Concorso di pittura a tema “Antonio Salieri”
Durante la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, si può osservare il fenomeno delle stelle cadenti, note come “Perseidi“. Secondo la tradizione queste meteore rappresenterebbero le lacrime di San Lorenzo, versate per l’atroce morte subita, che la Chiesa cattolica fa coincidere con questa data.
Per l’occasione molti comuni, locali ed enti organizzano eventi speciali, in modo da creare l’atmosfera adatta per ammirare il firmamento e lo spettacolo che lo illumina.
“Un juke box pieno di ricordi”
La Fondazione Fioroni di Legnago rinnova il tradizionale concerto in occasione della notte di San Lorenzo, il 10 agosto alle 21.00. Quest’anno ci si immergerà nelle hit senza tempo del decennio 1960-1970. Nel cortile del Centro Ambientale Archeologico di Legnago suoneranno: D. Cremonini alla chitarra, F. Fuggini alle tastiere, Sbibu alla batteria; mentre E. Scarpa e G. Gonzales delizieranno gli ospiti con le loro voci.

“A tavola sotto le stelle”
Il 9 agosto alle 20.30 il Castello di Bevilacqua ospiterà l’evento “A tavola sotto le stelle”, una cena all’aperto nel giardino dell’affascinante struttura. Durante la serata verrà servito un menù a tema “stellare”, opera degli chef del Castello, accompagnato dalla musica live del gruppo “Alternatives“. Per partecipare è necessario prenotare al numero 044293655 o all’indirizzo info@castellodibevilacqua.com. Il costo è di 55,00 euro a persona, con riduzioni per i bambini.

Sagra di San Lorenzo a Minerbe
Dall’8 al 12 agosto si svolgerà la sagra di San Lorenzo a Minerbe, attiva ogni sera dalle ore 19.00. Si troverà un ricco stand gastronomico presso il Palaminerbe, mentre la tradizionale pesca di beneficenza avrà luogo nel Circolo Noi “San Lorenzo” di Minerbe. Gli ospiti di ogni serata sono rispettivamente: la “Diapasond Band“; i “Rotti x caso“, con un tributo alla band 883 e Max Pezzali; l’ “Orchestra voice” (Dennis & Co.); “Marco e il clan“, un’orchestra di ballo liscio; Marianna Lanteri.

San Lorenzo a Begosso
Nella serata del 9 agosto il gruppo “Festa della Befana” di Begosso ha organizzato un evento in occasione di San Lorenzo. Sotto l’argine della cittadina, a partire dalle ore 18.30, inizierà una sera ricca di intrattenimento. Eugenio Lova Dj vivacizzerà l’aperitivo con la sua musica, ci sarà l’opportunità di consumare street food lungo la via e partecipare alla lotteria di beneficenza. Per finire in bellezza, ci sarà una sorpresa “esplosiva”.

Notte sul colle di San Lorenzo
Spostandosi un po’ rispetto alle mete sopraccitate, il 9 e 10 agosto, si potrà trascorrere una serata alternativa sul Colle San Lorenzo (Castelnuovo del Garda). Infatti, il gruppo “Malmostosi” e l’associazione “NOICONIVO” sono lieti di proporre un evento caratterizzato da bar ben fornito, cucina tradizionale e deejay set pronto a far ballare tutti i presenti. L’ingresso è consentito dalle 18.30, con ospiti i “Sangue Blues” il 9 agosto e “Il male minore” il 10. Ogni sera, per i più piccoli, sarà disponibile l’area bimbi con la Scuola dell’Infanzia “Don G. Manganotti“. Inoltre, sabato alle 18.30 si celebrerà la Santa Messa e alle 19.30 si terrà l’immancabile gara di aeroplanini di carta. L’iniziativa è promossa dal Comune di Castelnuovo del Garda e ProLoco Castelnuovo del Garda.

Camminata sotto le stelle sui monti Lessini
Gli organizzatori di “Meeters“, un’applicazione che progetta escursioni di gruppo, hanno organizzato una camminata sui monti Lessini per la serata del 10 agosto. I partecipanti partiranno dal passo Fittanze alle 18.30, accompagnati da una guida. Poi, risaliranno un pendio che porta al ripetitore del Monte Cornetto e punteranno al Corno d’Aquilio attraverso una caserma dismessa. In seguito, come premio, si concederanno una pausa sulla cima. Qui, sarà possibile scorgere più facilmente le stelle cadenti, apprezzando i panorami mozzafiato della Pianura Padana, Monte Baldo e delle acque cristalline del Lago di Garda. Il percorso di ritorno sarà un po’ diverso: la tratta condurrà fino all’imbocco della Spluga della Preta, un abisso carsico che si presenta come una dolina ad imbuto e dà accesso a una serie di piccoli pozzi d’acqua. Per iscriversi è necessario scaricare l’app “Meeters” o navigare nel loro sito, il costo è di circa 20/30 euro a persona.

“San Lorenzo, io lo so perché tanto
di stelle per l’aria tranquilla
arde e case, perché si gran pianto
nel concavo cielo sfavilla”
Giovanni Pascoli, “X agosto”