Dal 7 al 22 maggio, al Palazzo Maggi di Nogara, si terrà una serie di presentazioni di libri con esposizione fotografica intitolata “TERRITORI”
Il rapporto di Cesare Padovani con la fotografia è testimoniato dal libro Quel terzo occhio (edizione del Centro Sociale Dogana della Repubblica di San Marino), oltre che dalla lunga condivisione culturale e di vita con Maria Giovanna Milani, autrice di interessanti ricerche fotografiche in Italia e altri Paesi europei, con particolare attenzione al rapporto dell’uomo con lo spazio e la comunicazione.
Il rapporto dell’uomo col suo territorio è il tema della prossima iniziativa del Centro Studi Cesare Padovani, organizzata dall’associazione MiniTeatro Immagina con il patrocinio del Comune di Nogara, intitolata TERRITORI.
Si tratta di una serie di presentazioni di libri con esposizione fotografica temporanea in Sala Cappellari e nelle sale adiacenti, al piano terra di Palazzo Maggi.
Mercoledì 7 maggio, alle ore 18, il fotografo vicentino Gigi Abriani, autore dei libri Vita ramenga, e I custodi delle terre alte (CIERRE grafica), porterà la sua testimonianza sulla vita dei pastori nell’Altopiano, la transumanza e lo scorrere lento del tempo. Una testimonianza documentata da una interessante rassegna fotografica che accompagnerà la presentazione dei libri e permarrà per tutto il tempo della rassegna.
Il mercoledì successivo, 14 maggio, sempre alle 18, Paolo Castiglioni presenterà Dal Vo’ al Po un libro-racconto fotografico che propone uno sguardo estremamente lucido e quasi cinematografico sulle presenze-assenze nella nostra pianura, con insolite vedute sui luoghi vissuti o solo attraversati dall’uomo. Anche in questo caso le fotografie saranno esposte per tutto il tempo della rassegna (dal 7 al 22 maggio).
Il terzo appuntamento, mercoledì 21 maggio alle 18, è con l’architettura ed il suo rapporto con la fotografia. Manuel Orazi (referente per le Edizioni Quodlibet) converserà con Alberto Bertagna su due recenti pubblicazioni: Dov’è la mia casa? di Alberto Bertagna, sul primato dell’architettura, e Viaggio in Italia, riedizione di un classico della ricerca fotografica commentato dai testi di Arturo Carlo Quintavalle e Gianni Celati, con immagini dei più celebri fotografi contemporanei (Barbieri, Basilico, Battistella, Castella, Cavazzuti, Chiaramonte, Cresci, Fossati, Garzia, Ghirri, Guidi, Hill, Jodice, Leone, Nori, Sartorello, Tinelli, Tuliozi, Ventura, White). L’esposizione fotografica che accompagnerà gli eventi sarà visitabile anche il giovedì successivo ad ogni incontro, dalle 10 alle 13, e altri giorni (fino al 22 maggio) su prenotazione: miniteatro@gmail.com, 3337975923.
